Archivi categoria: programmi

programmi annuali

Programma 2024

PROGRAMMA CONFERENZE 2024

 SCIENZA E TECNOLOGIA

Mercoledì 21 Febbraio ore 21
Quando il bene di molti è più importante del bene di uno:cosa ci insegnano le comunità batteriche
Prof.ssa Diana Fusco Università di Cambridge  apri pieghevole

 Lunedì 3 Marzo ore 21
Comunicare la scienza
Dr. Ruggero Rollini , Laureato in chimica, scrittore e divulgatore scientifico  apri pieghevole

 Lunedì 18 Marzo ore 21
Presentazioni di studenti dell’IstitutoTecnico Industriale Omar
vincitori di concorsi nazionali e internazionali

 Lunedì 22 Aprile ore 21
Enrico Fermi e i ragazzi di via Panisperna
Dr. Gianluigi Marra, Ricercatore dell’Istituto Donegani

 Lunedì 10 Giugno ore 21
Dalla frutta ai materiali avanzati
Dr. Guido Panzarasa, Ricercatore del Politecnico Federale di Zurigo (ETH)

 Lunedì 16 Settembre ore 21
Trasformare il vento in energia elettricaIng.
Chiara Busto, Ricercatrice dell’Istituto Donegani

 Lunedì 11 Novembre ore 21
Nano è bello: uno sguardo alle nanotecnologie
Dr. Roberto Fusco, Ex Senior Scientist dell’Istituto Donegani

 MEDICINA E SALUTE

lunedì 8 Aprile ore 21
La sanità in Italia:dal Pronto Soccorso al Ricovero Ordinario
Prof. Gian Carlo Avanzi, Rettore dell’Università del Piemonte Orientale

 Lunedì 27 Maggio ore 21
Artrosi dell’anca e del ginocchio. Trattamento conservativo e chirurgico
Dr. Pier Luigi Di Seglio, Chirurgo ortopedico Clinica S. Gaudenzio Novara

 Lunedì 25 Novembre ore 21
La salute della donna nelle varie fasi della vita
Dr.ssa Daniela Rossaro, Specialista in ginecologia e ostetricia

 CULTURA GENERALE

Lunedì 13 Maggio ore 21
Arriva FIDO:etologia e vita quotidianaIng.
Letizia Bua, Addestratore ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana)

 Lunedì 24 Giugno ore 21
Carlo Emanuele Buscaglia:un eroe novarese
Prof. Giovanni Ibertis, Docente di Storia dell’UTE di Novara

 Lunedì 30 Settembre ore 21
I segreti della poesia:il valore espressivo di metrica edi retorica esplorato in una lirica di Giovanni Pascoli
Prof. Ivo Zunica, Docente di Letteratura Italiana 

LE RADICI DELL’  INNOVAZIONE

Lunedì 14 Ottobre ore 21
Proiezione del documentario Le radici dell’Innovazione I

 Lunedì 28 Ottobre ore 21
Proiezione del documentario Le radici dell’Innovazione II

Programma 2023

   CLUB DONEGANI
PROGRAMMA ATTIVITA’ 2023

Per il 2023 il Club Donegani propone una serie di otto conferenze a carattere scientifico e culturale aperte al pubblico, che si terranno dal 17 Aprile al 29 Novembre. I temi trattati saranno i seguenti:

Efficienza energetica e Fonti rinnovabili, Medicina e Salute, Cultura generale

Efficienza energetica e Fonti rinnovabili
Prof Niccolò Aste del Politecnico di Milano terrà una conferenza su Architettura sostenibile, tra efficienza energetico-ambientale e greenwashing.  Il settore edilizio è uno dei campi principali su cui si gioca la partita della sostenibilità. I nostri edifici devono, necessariamente, risparmiare energia, ridurre le emissioni inquinanti, limitare l’utilizzo di risorse. In una società in cui troppo spesso conta più l’immagine della sostanza, però, si rischia di confondere dichiarazioni programmatiche con obiettivi reali, efficacia del marketing con efficienza effettiva. L’intervento pone in evidenza le mistificazioni, le contraddizioni e le soluzioni concrete che sottendono il dibattito a riguardo.

Dr Laura Meda, Senior Scientist dell’istituto ENI-Donegani, tratterà il tema riguardante i Metodi per immagazzinare l’energia prodotta da fonti rinnovabili.   Lo sviluppo delle conversioni energetiche da fonti rinnovabili impone l’immagazzinamento dell’energia prodotta con tecnologie che consentano un riutilizzo in tempi successivi (minuti, ore, giorno-notte, mesi). Per questo scopo sono in continuo sviluppo metodi che rispondono alle diverse esigenze. La presentazione fornisce un panorama delle relative tecnologie più moderne, con un particolare approfondimento alle diverse tipologie di batterie.

Dr Claudio Carati, Ricercatore dell’istituto Eni-Donegani, ci parlerà degli Sviluppi e prospettive della fusione nucleare. Ultimamente lo sviluppo di nuovi reattori a fusione nucleare per la produzione di energia elettrica e termica sta vedendo l’ingresso di investitori privati, col supporto a imprese start-up, nel panorama internazionale. Circolano molte voci e molte inesattezze sul tema dell’energia da fusione: cerchiamo di mettere ordine e razionalizzare le conoscenze scientifiche e tecniche di base a un livello facilmente comprensibile, per capire se, quando e come questa tecnologia potrà essere implementata anche su piccola scala e se comporti potenziali rischi per l’ambiente.

Medicina e Salute
Prof. Matteo Brucoli, Direttore SCDU di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, nella sua conferenza illustrerà Lo stato dell’arte nella Chirurgia Maxillo- Facciale.
La chirurgia maxillo-facciale è quella branca medico-chirurgica specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle malattie e degli infortuni che riguardano il cranio, il viso, la bocca, la mascella, la mandibola e/o il collo.

 Prof Carlo Cisari, già Direttore del Dipartimento di Medicina fisica e riabilitativa dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, tratterà  La salute del sistema muscolo-scheletrico nella terza età. Nella relazione si esporranno le modificazioni cui va incontro l’apparato locomotore con l’avanzare dell’età, al fine di sensibilizzare ognuno a mettere in pratica i consigli preventivi e, se del caso, i possibili rimedi contro gli effetti negativi di questa involuzione. 

Dr Flavio Dusio, Medico Specialista in Scienze dell’alimentazione e Dietologia ci parlerà del Ruolo del microbiota (flora intestinale) nella relazione tra intestino e cervello.
Negli ultimi decenni si è riscontrato che un’alterazione della flora intestinale, dovuta a cattiva alimentazione e/o a processi infiammatori, può determinare l’insorgere di disfunzioni a livello cerebrale quali disturbi del sonno e dell’umore o addirittura patologie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.

Cultura generale
Dr Roberto Fusco, già Senior scientist dell’istituto Guido Donegani di Novara, terrà una conferenza dal titolo Il microscopio tra scienza e arte.
Il microscopio ottico, la cui invenzione risale alla metà del diciassettesimo secolo, ha rivoluzionato il mondo della scienza. Nell’immaginario collettivo questo strumento è principalmente associato al mondo della ricerca in campo biologico e medico, grazie alla capacità di rendere visibili strutture microscopiche quali quelle delle cellule e dei batteri. Ma il suo utilizzo è molto più vasto e si estende anche allo studio di materiali inorganici come minerali e cristalli.
L’utilizzo di particolari tecniche che sfruttano la luce polarizzata permette in questo campo di ottenere immagini spettacolari che possono essere considerate vere e proprie opere d’arte, dove un’attività creativa si combina con la conoscenza e l’utilizzo di metodologie scientifiche.

Prof. Giovanni Ibertis, già Docente di storia nelle scuole superiori e ora docente nell’Università della Terza Età di Novara, ci parlerà di Personaggi illustri novaresi: Il senatore Ottaviano Fabrizio Mossotti.
Il senatore Ottaviano Fabrizio Mossotti, nato a Novara nel 1791, dopo essersi laureato  all’Università degli Studi di Pavia, nel 1813 cominciò a lavorare all’Osservatorio astronomico di Brera. Di simpatie liberali, nel 1827, per sottrarsi alla polizia austriaca, espatriò in Argentina dove ricoprì il ruolo di professore presso l’Università di Buenos Aires. Tornato in Italia, nel 1840 fu chiamato a Pisa per insegnare Fisica matematica e Meccanica celeste. Nel 1848 partecipò alla battaglia di Curtatone e Montanara e il 20 gennaio 1861 fu nominato senatore del Regno.

Concorso di poesia

Giovedì 16 Novembre si terrà la 32ma edizione del concorso di poesia denominato
“Premio di poesia Club Donegani”, articolato come sempre in due sezioni: lingua italiana e dialettale.

 Luoghi delle iniziative  

Le otto Conferenze si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Omar di Novara.

Il Premio di Poesia si terrà presso il Ristorante Pizzeria all’Olmo di Novara.

 

                                                                      CALENDARIO CONFERENZE 2023

Aula Magna Istituto Omar – Bld La Marmora, 12 – Novara    ore 21

                                                                 Efficienza energetica e Fonti rinnovabili
Lunedì 17 aprile
Architettura sostenibile, tra efficienza energetico-ambientale e greenwashing
Prof. Niccolò Aste, Dipartimento di Architettura, Politecnico di Milano

 Lunedì 19 giugno
Sviluppi e prospettive della Fusione Nucleare
Dr Claudio Carati, Ricercatore Istituto Eni-Donegani

 Lunedì 16 ottobre
Metodi per immagazzinare l’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Dr Laura Meda, Senior Scientist dell’Istituto Eni-Donegani

                                                                                Medicina e Salute
Lunedì 29 maggio
Stato dell’arte nella Chirurgia Maxillo-Facciale
Prof. Matteo Brucoli, Direttore della SCDU di Chirurgia Maxillo-Facciale
Ospedale Maggiore della Carità di Novara

 Lunedì 25 settembre
Ruolo del microbiota (flora intestinale) nella relazione tra intestino e cervello
Dr Flavio Dusio, Specialista in Scienze dell’alimentazione e Dietologia

Lunedì 27 novembre
La salute del sistema scheletrico-muscolare nella terza età
Prof. Carlo Cisari, Primario emerito dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara

                                                                               Cultura generale

 Lunedì 8 maggio
Il microscopio tra scienza ed arte
Dr. Roberto Fusco, già Ricercatore dell’istituto Guido Donegani

 Lunedì 6 novembre
Personaggi illustri novaresi: il senatore Ottaviano Fabrizio Mossotti
Prof. Giovanni Ibertis, Docente di storia dell’UTE di Novara

Programma 2022

                                             

CLUB DONEGANI
CALENDARIO CONFERENZE 2022
Aula Magna Istituto Omar – Bld La Marmora, 12 – Novara    ore 21 

Cambiamenti climatici e nuove tecnologie

Lunedì 11 aprile
Introduzione ai cambiamenti climatici
Dr Marco Ricci, Chimico, già ricercatore dell’Ist. Guido Donegani
Dr Federico Ricci, Dottore in Scienze forestali    apri pieghevole

Lunedì 13 giugno
Le plastiche biodegradabili: bioeconomia intesa come rigenerazione territoriale
Dr Luigi Capuzzi, Direttore ricerche di Novamont   apri pieghevole

Lunedì 7 novembre
L’era dei rifiuti e energie rinnovabili
Dr Carlo Perego, già Direttore dell’Istituto Guido Donegani 

                                                                     Salute e sostanze voluttuarie
Lunedì  2 maggio
Vino e salute: dal paradosso francese al microbiota intestinale.
Prof. Emanuele Albano, Ordinario di Patologia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Novara

 Lunedì 10 ottobre
Cannabinoidi e dipendenze: effetti acuti e cronici sul sistema nervoso centrale
Dr Martino Liborio Cammarata, Direttore del Dipartimento Patologia delle Dipendenze, ASL

 Cultura scientifica e generale

 Lunedì 23 maggio
La situazione politica del Nord Africa alla luce della sua storia passata
Prof. Giovanni Ibertis, Docente di Storia presso UTE – Novara 

Lunedì 26 settembre
Architettura degli anni ’30 a Novara
Arch. Sandro  Callerio, Direttore responsabile di Bollettino Storico per la Provincia di Novara

 Lunedì 28 novembre
I materiali intelligenti che stanno cambiando il mondo
Dr Gabriele Bianchi, Ricercatore chimico dell’Istituto ENI Donegani – Novara

 

CLUB DONEGANI

PROGRAMMA ATTIVITA’ 2022

Solo con una rigorosa ricerca scientifica si possono acquisire le conoscenze
indispensabili per proteggere e gestire le risorse ambientali

Anche per il 2022 il Club Donegani propone una serie di otto conferenze a carattere scientifico e culturale aperte al pubblico, che si terranno dal 11 Aprile al 21 Novembre. I temi trattati saranno i seguenti:

Cambiamenti climatici e nuove tecnologie, Salute e sostanze voluttuarie, Cultura scientifica e generale

Cambiamenti climatici e nuove tecnologie

Da alcuni decenni a questa parte, il clima della Terra sta cambiando a un ritmo insolitamente rapido, quasi certamente in conseguenza diretta o indiretta delle attività umane. I cambiamenti climatici hanno implicazioni sociali, economiche e politiche estremamente profonde e complesse e costituiscono forse il principale fra i problemi globali che l’umanità si trova a fronteggiare. Il dibattito circa le misure da adottare per mitigarne gli effetti è tuttora accesissimo e, forse non sorprendentemente, costituisce un terreno particolarmente fertile per disinformazione e cattiva informazione. Il ciclo di conferenze relative a questo tema intende da un lato presentare dati, strumenti e fonti che permettano una visione del problema quanto più oggettiva possibile e dall’altro illustrare alcune tecnologie, per lo più sviluppate nei laboratori dell’area di ricerca novarese, che potrebbero contribuire a ridurre l’impatto dei cambiamenti in atto.
Dr Marco Ricci, Chimico, già ricercatore dell’istituto Guido Donegani, insieme a Dr Federico Ricci, Dottore in Scienze forestali, terranno una relazione di   Introduzione ai cambiamenti climatici, nella quale verranno descritte la natura e le cause dei cambiamenti climatici, la stretta correlazione con le attività antropiche, nonché le tecnologie che potrebbero aiutare a ridurne l’entità.

Dr Carlo Perego, già Direttore  dell’Istituto ENI Donegani parlerà dei carburanti rinnovabili ottenibili dai rifiuti urbani.

Dr Luigi Capuzzi, Direttore Ricerche di Novamont, ci parlerà del modello di bioeconomia come fattore di rigenerazione territoriale promosso dall’azienda a partire dalla produzione di bioplastiche e chemicals da fonti rinnovabili e basato sulla costruzione di filiere agricole non in conflitto con il cibo e sulla reindustrializzazione di siti non più competitivi. 

Salute e sostanze voluttuarie

Le sostanze che assumiamo nella nostra alimentazione possono essere suddivise in necessarie e voluttuarie. Alla prima categoria appartengono le sostanze indispensabili al metabolismo e all’economia del nostro organismo come la carne, i cereali ecc. La seconda categoria include sostanze assunte allo scopo di provare delle sensazioni piacevoli, come il vino, il caffè, ma anche le droghe prese a scopo non terapeutico, come la cannabis ecc. L’alcol e gli stupefacenti hanno comunque sull’organismo un effetto psicotropo e, in genere, se presi in dosi eccessive, possono creare danni più o meno permanenti all’organismo. Oggi c’è un gran dibattito, quasi quotidiano, sui benefici e/o sui danni prodotti da queste sostanze voluttuarie, con posizioni spesso contrapposte che generano confusione nell’individuo medio. Per dare un contributo quanto più scientifico al dibattito abbiamo inviato due medici a parlare degli effetti sulla salute dell’alcol e delle droghe.

Prof. Emanuele Albano, ordinario di Patologia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Novara, nella sua conferenza illustrerà i benefici derivanti dal consumo di vino rosso sia sul sistema cardiocircolatorio, come testimoniato dalla bassa incidenza di malattie cardiovascolari nella popolazione francese, sia sull’equilibrio del microbiota, ovvero della fauna batterica, intestinale.

Dr L. Martino Cammarata, direttore del Dipartimento Interaziendale-Patologia delle Dipendenze dell’ASL, affronterà il tema del consumo di Cannabis, mettendo in evidenza i danni che nel lungo termine può provocare sull’integrità delle facoltà mentali. 

Cultura scientifica e generale

Gli Smart Materials sono una nuova classe di materiali sviluppati nell’ultimo trentennio grazie ad un approccio combinato di chimica fisica e organica, di scienza dei materiali, di biochimica e di ingegneria elettrica e meccanica. Questi materiali sono in grado di modificare una loro proprietà specifica quali forma, rigidezza meccanica, flessibilità, opacità, porosità, colore, in modo controllato, in seguito a uno stimolo esterno, per esempio la luce. Gli smart materials possono essere utilizzati non solo come materiali funzionali avanzati, ma anche come parte integrante di strutture interamente smart.
Dr Gabriele Bianchi, ricercatore chimico dell’Istituto Guido ENI Donegani di Novara, illustrerà nella sua conferenza, proprietà e applicazioni i degli smart materials. 

Nella primavera del 2011 esplodono nel Nord Africa, Egitto, Libia, Siria e Marocco delle rivolte popolari che diedero a molti la speranza che in questi paesi potessero instaurarsi regimi democratici di stampo occidentale. A distanza di undici anni la delusione è molto forte. In Siria e Yemen sono esplose due interminabili guerre e la Libia è sull’orlo della guerra civile. Quali sono le cause storiche e geopolitiche di questa situazione?
Prof. Giovanni Ibertis, già docente di storia nelle superiori e ora docente nell’Università della Terza Età di Novara, cercherà di chiarire la situazione attuale alla luce del passato storico di questi paesi. 

Gli anni ’30 dello scorso secolo rappresentano il periodo che, dopo gli interventi ottocenteschi post-napoleonici, ha più profondamente segnato l’aspetto urbano della città di Novara. La volontà del “regime” di esprimere la propria esistenza per il tramite dell’architettura, ha portato alla costruzione di una serie di edifici – l’asilo san Lorenzo, la scuola elementare Ferrandi, il palazzo delle Poste, il palazzo GIL, la sede dell’INAIL, solo per citare i più noti – che ancor oggi rappresentano degli elementi “emergenti” nel contesto architettonico.
Arch. Sandro Callerio, Direttore responsabile di Bollettino Storico per la Provincia di Novara, nella sua relazione su  architettura degli anni ’30 a Novara, chiarirà come i caratteri stilistici di tali edifici, etichettati come architettura di “stile fascista” dalla critica architettonica degli anni 50, appartengano invece ad un filone internazionale che è più opportuno chiamare di “architettura tradizionale”, che, ben lungi dal rifiutare la “modernità”, cerca di superare le contraddizioni proprie del rifiuto della storia dei movimenti dell’avanguardia del primo ’900.

Concorso di poesia 
Giovedì 10 Novembre si terrà la 31ma edizione del concorso di poesia denominato “Premio di poesia Club Donegani”, articolato come sempre in due sezioni: lingua italiana e dialettale. 

Luoghi delle iniziative
Le otto Conferenze si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Omar di Novara, mentre il Premio di Poesia si terrà presso il Ristorante Pizzeria all’Olmo di Novara.

Programma 2019

                       

CLUB DONEGANI

CALENDARIO CONFERENZE 2019 

Aula Magna Istituto Omar – Bld La Marmora, 12 – Novara

                                                                         Scienza dei materiali e Arte 

Lunedì  25 Marzo
Arte e tecnologia del vetro
Italo Recanatini, Cultore dell’arte vetraria

 Lunedì 14 ottobre
Chimica dei metalli e Restauro artistico
Dr Emilio Mello, Docente di Chimica del Restauro, Accademia di Belle Arti – Novara

 Lunedì 25 novembre
La ceramica: punto d’incontro tra chimica ed arte
Dr Luigi  Abis,  Presidente del Club Donegani

                                                              Le nuove frontiere della chirurgia mini invasiva

 Lunedì  15 aprile
Le nuove sfide della chirurgia oncologica
Dr Raffaele Romito , Direttore Chirurgia generale 2 – A.O.U.  Novara

Lunedì 4 novembre
L’innovativa cardiochirurgia mini-invasiva e approccio trans-catetere della patologia valvolare
Dr Ezio Micalizzi,  Direttore  S.C. Cardiochirurgia, A.O.U  Novara

                                                                      Chimica verde e riciclo materie plastiche

Lunedì 10 giugno
Riciclo dei rifiuti di PET: recupero chimico e trasformazione
Dr Guido Fragiacomo, Amministratore Garbo S.r.l di  Cerano

                                                                                        Cultura  generale 

Lunedì 20 maggio
Il Corriere di Novara, giornale della città: passato, presente e futuro
Dr Sandro Devecchi  -  Direttore del Corriere di Novara

Lunedì 23 settembre
Fra Dolcino
Prof. Dorino Tuniz, Docente di Storia della Chiesa – ISSR  Novara

 

                                                                            RELAZIONE  ATTIVITA’ 2019

La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero;
sta qui il seme di ogni arte e di ogni vera scienza.
(Albert Einstein)

Anche per il 2019 il Club Donegani propone una serie di conferenze a carattere scientifico e culturale aperte al pubblico che si terranno dal 25 Marzo al 25 Novembre.  I temi trattati saranno i seguenti:

Scienza dei materiali e Arte

Le arti, in particolare quelle plastiche, si sono evolute nel tempo di pari passo con la scoperta e la conoscenza dei materiali e delle tecnologie utilizzati per produrle. Tuttavia i progressi sono stati sempre ottenuti in modo puramente empirico. Solo a partire dal XVIII secolo, grazie alla nascita della chimica e ai progressi della fisica è cominciata l’interpretazione su basi scientifiche dei complessi fenomeni associati alla produzione di manufatti artistici. Attualmente abbiamo a disposizione una vasta letteratura scientifica, che ha ricostruito e ricostruisce la natura dei materiali e le tecnologie utilizzate dalle varie civiltà, greca, etrusca, romana, rinascimentale fino all’ottocento, per produrre manufatti quali porcellane, ceramiche, vetri, oggetti metallici.
Sul tema vengono proposte tre conferenze che illustreranno aspetti diversi delle arti in oggetto.

Dr. Luigi Abis, già ricercatore chimico e attualmente presidente del Club Donegani affronterà il tema delle ceramiche e delle porcellane, descrivendo la struttura chimica dei materiali (argille, rivestimenti vetrosi, smalti ecc.) e i processi chimici che avvengono durante la cottura ad alta temperatura dei relativi manufatti. Infine traccerà un profilo delle tecnologie e materiali usati dalla civiltà greca, etrusca e romana per arrivare, passando dal rinascimento, all’arte ceramica del XVIII e XIX secolo.

Dr Emilio Mello, chimico esperto di restauri tratterà etc.,

Italo Recanatini, appassionato collezionista e cultore dell’arte vetraria, ci parlerà dei materiali e delle varie tecnologie utilizzate per la produzione dei vetri. Partendo dai luoghi di origine dei primi manufatti vetrari indicherà il percorso storico di questa arte artigianale sino ad arrivare nel cuore dell’Europa ove verranno sviluppate le varie tecniche di produzione.
Dopo un accenno relativo la formazione del bolo vetroso ed alle sue possibilità di lavorazione, ai sistemi di colorazione, all’utilizzo dei vari tipi di forni e delle particolari attrezzature, aiutato da un supporto tecnico visivo, concluderà con la presentazione di una serie di pezzi da lui raccolti nel corso di oltre 30 anni di ricerche, illustrando le tecniche di produzione, i loro Autori e le Scuole di provenienza.

Chimica verde e riciclo materie plastiche

 Il PET è un polimero usato in molte applicazioni per le sue eccellenti proprietà fisiche e chimiche. Con l’incremento della quantità di rifiuto di PET generate si pone il problema del suo smaltimento, che oggi prevede l’incenerimento, il deposito in discarica e il recupero meccanico, che è la soluzione preferita ma che consente il recupero delle sole bottiglie di PET.  La quantità d polimero recuperato rappresenta meno del 10% del PET/Poliestere prodotto nel mondo annualmente.

Dr Guido Fragiacomo, amministratore della Garbo S.r.l., tratterà una nuova tecnologia per il recupero della parte restante PET. Infatti il progetto di Garbo prevede di installare un impianto di recupero chimico per la trasformazione del rifiuto a base di PET, non recuperabile meccanicamente, nel monomero del PET (il BHET) che può essere usato come materia prima per la produzione di PET vergine al posto dell’Acido Tereftalico e del Monoetilenglicole di derivazione petrolifera, usati tradizionalmente.

Nuove frontiere della chirurgia 

La laparoscopia o chirurgia mini-invasiva è un approccio chirurgico diverso da quello tradizionale che, per risolvere la patologia del paziente, opera attraverso piccole incisionitelecamere ad alta definizione, full HD, che consentono una visione superiore a quella dell’occhio umano, utilizzando strumenti dedicati altrettanto miniaturizzati.
Due conferenze affronteranno l’uso di queste tecniche nella chirurgia cardiologica e in quella tumorale

Dr Romito, direttore Medicina Interna 1 – A.O.U. di Novara, parlerà delle nuove sfide della chirurgia oncologica.
La Chirurgia e in particolare la chirurgia oncologica, sta attraversando un periodo di profondo cambiamento sulla spinta delle conoscenze derivanti dalla biologia molecolare e dall’impatto delle nuove tecnologie. Al chirurgo non viene più solo richiesta competenza tecnica nell’esecuzione degli interventi; ma anche competenza culturale nel pianificare l’intervento: considerando le condizioni del paziente, le possibili altre soluzioni terapeutiche integrate o integrabili alla stessa chirurgia (i.e. terapie mediche, radioterapiche e/o radiometaboliche) e l’impatto che le nuove “medicine” possono avere sull’omeostasi del malato.

Dal gennaio 2017 ad oggi l’attività chirurgica laparoscopica presso la Chirurgia Generale 2 ha avuto uno sviluppo costante, arrivando a coprire circa il 60% dell’attività chirurgica del reparto. Di questo 60% circa la metà è rappresentato da interventi di Chirurgia laparoscopica avanzata particolarmente sul fegato, pancreas ed ora anche dello stomaco.
Grazie alla mini-invasività di questa metodica anche pazienti complessi per età e per malattie croniche associate possono trovare una chance concreta di cura, soprattutto in ambito oncologico.
Dr Micalizzi, Direttore S.C. Cardiochirurgia parlerà della tecnica innovativa di cardiochirurgia mini-invasiva, che rappresenta da diversi anni la linea-guida nell’attività della Struttura complessa di Cardiochirurgia dell’ospedale “Maggiore della Carità” di Novara. L’uso di queste metodiche non solo riduce la lunghezza delle incisioni chirurgiche, migliorando l’impatto estetico, ma soprattutto favorisce una guarigione più rapida e di conseguenza un recupero più veloce alla vita normale.

Cultura generale

Dolcino da Novara, o fra Dolcino, come venne chiamato soprattutto dalla storiografia ottocentesca (Prato Sesia, 1250 circa – Vercelli, 1º giugno 1307), è stato un predicatore millenarista italiano, capo e fondatore del movimento dei dolciniani. Accusato di eresia dall’Inquisizione, fu catturato e ucciso sul rogo nel 1307.
Le notizie storicamente accertate sulla figura e l’opera di Dolcino sono poche e incerte e le fonti sono prevalentemente di parte avversa.
Prof. Dorino Tuniz, esperto di studi storici e agiografici, con particolare riguardo all’area novarese, traccerà un profilo di questo controverso personaggio.

Il Corriere di Novara rappresenta una delle più longeve testate giornalistiche del Piemonte. Fu fondato nel 1887 dal tipografo Napoleone Lenta e, eccettuato un ventennio che va dal 1926 al 1945, è sempre stato pubblicato con cadenza bisettimanali e ultimamente trisettimanale. Il giornale, considerato un’istituzione, dal momento della sua comparsa è sempre stato partecipe nelle discussioni che animano la vita della città di Novara e della provincia.

Dr Devecchi, attuale   direttore del corriere di Novara parlerà del passato, del presente e del futuro di questo giornale.

Concorso di poesia

Quest’anno si terrà la 30ma edizione del concorso di poesia denominato “Premio di poesia Club Donegani” articolato come sempre in due sezioni: lingua italiana e dialettale.
La data prevista per l’evento è Giovedì 14 Novembre

 Luoghi delle iniziative

 Le otto Conferenze si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Omar di Novara, mentre il Premio di Poesia si terrà in luogo da destinarsi.

 

Programma 2018

CLUB DONEGANI
CALENDARIO CONFERENZE 2018
Aula Magna Istituto Omar – Bld La Marmora, 12 – Novara


LA SCIENZA IN CUCINA


Lunedì  26 Marzo
Le spezie fra chimica e storia
Prof.  Giovanni Appendino
Dipartimento Scienza del Farmaco, UPO – Novara  (apri pieghevole)

Lunedì 24 settembre
La chimica in cucina
Dr Luigi  Abis
Presidente del Club Donegani  apri pieghevole

 

Lunedì 26 novembre
Riso in tavola: aspetti nutrizionali e riflessi sulla salute umana
Dr Flavio Dusio
Specialista in Scienza dell’alimentazione e Dietologia

 

 NUOVE FRONTIERE NELLA TERAPIA MEDICA

Lunedì 16 aprile
I progressi e le novità nella cura dei tumori con le radiazioni in associazione con farmaci
Prof. Marco Krengli 
Direttore struttura Radioterapica Oncologica , A.O.U  Novara

Lunedì  5 novembre
La rivoluzione nella terapia dell’epatite C
Prof. Mario Pirisi
Direttore SCDU Medicina Interna 1 – A.O.U.  Novara

 

 CHIMICA VERDE E ENERGIE RINNOVABILI

Lunedì 21 maggio
La transizione dalle tecnologie tradizionali a quelle  ecosostenibili
Ing.  Giovanni Pieri
Consorzio IBIS  per la chimica sostenibile – Novara

 

 CULTURA GENERALE

Lunedì 11 giugno
Profilo storico della Controriforma
Prof. Giovanni  Ibertis 
Docente di storia -  UTE  Novara

Lunedì 15 ottobre
“San Bernardo d’Aosta: un santo novarese”
Prof. Dorino Tuniz
Docente di Storia della Chiesa – ISSR  Novara

programma 2017

CALENDARIO  CONFERENZE  2017

Aula  Magna  ITI OMAR

B.do La Marmora, 12   Novara

 ============

SALUTE: CONOSCERE PER PREVENIRE

 Martedì 11 aprile ore 21
Il ritorno di patologie infettive: quali paure
Dr Giovanni Rizzo
Specialista in malattie infettive- Novara

Martedì 17 ottobre ore 21
Protezione vaccinale:
non abbassiamo la guardia

Prof. Giovanni Bona
Clinica Pediatrica, AOU Maggiore della Carità – Novara

Martedì 28 Novembre ore 21
Verso la medicina personalizzata e di precisione:il ruolo del laboratorio
Prof.  Giorgio  Bellomo
Patologia clinica, AOU Maggiore della Carità – Novara

============

ECCELLENZE  ALIMENTARI  DEL NOVARESE

Martedì 21 marzo ore 21
Il gorgonzola
Dr  Fabio Leonardi
Amministratore delegato IGOR srl

 Martedi 26 settembre  ore 21
Coltura e cultura del riso
Prof. Giancarlo Andenna
Professore emerito di Storia medievale
Università Cattolica di Milano

Martedì 7 novembre ore 21
I vini delle colline novaresi
Dr  Guido Invernizzi
Medico e sommeiller

============

CULTURA  GENERALE  E  SCIENTIFICA

Martedì 2 maggio ore 21
Indagine nelle nostre radici:
arte del primo cristianesimo

Prof.ssa Mirella Lovisolo
Docente d’arte e disegno,  Ass. InformaCristo

Martedì 23 maggio ore 21
Lo sfondo storico della riforma protestante
Prof. Giovanni Ibertis
Docente di storia

Martedì 13 giugno ore 21
Simmetrie nascoste dell’Universo
Dr Gianluigi Marra
Fisico ricercatore -  Istituto Donegani
apri presentazione

Martedì 5 dicembre ore 21
Il mio nome è Silvio Piola
Gianfranco Capra
Giornalista e scrittore

 

programma 2016

CALENDARIO  CONFERENZE  2016

Aula  Magna  ITI OMAR

B.do La Marmora, 12   Novara

 

SALUTE ,  BENESSERE  E STILE  DI  VITA

Martedì  10  maggio  ore 21
Invecchiamento cerebrale  e malattie neurologiche:
quale la soglia critica e quali le possibili strategie di protezione?
Dr Carlo Pasetti
Specialista in Neurologia
apri pieghevole

Martedì  27 settembre   ore 21
Evoluzione e nutrizione. Dal paleolitico alle origini dell’agricoltura.
Il mutamento dietetico e l’insorgenza di nuove patologie.
Dr Flavio Dusio
Specialista in Dietologia e Scienza dell’alimentazione
apri pieghevole

Martedì  29 novembre   ore 21
Attività fisica e salute
Prof Carlo Cisari
Specialista in  Medicina  Fisica e Riabilitativa
apri pieghevole    apri foto conferenza

I  RIFIUTI  COME  RISORSA

 Martedì  31 maggio  ore 21
Gestione raccolta e recupero dei rifiuti
nei consorzi di Bacino e Ato
Dr Francesco Ardizio
Direttore Consorzio di Bacino CBBN
apri pieghevole

Martedì 21 giugno    ore 21
La gestione dei rifiuti per una città pulita
ridurre, riusare, riciclare
Dr.ssa Roberta Miglio
Ricercatrice Istituto Guido Donegani
diapositive: 1a parte ; 2a parte

Martedì  18 ottobre   ore 21
La raccolta differenziata nel comune di Novara
P.Ch.Vincenzo Altieri
Responsabile tecnico  ASSA di Novara
apri pieghevole

POPOLI  E  PERSONE

Martedì   19 aprile   ore 21
Asmat, il “vero popolo”
Dalla giungla ai maggiori musei del mondo
Dr Maurizio Leigheb
Etnologo, documentarista e scrittore
apri pieghevole

Martedì   8 novembre    ore 21
Novaresi illustri del ‘900
Gianfranco Capra
Scrittore e Giornalista
apri pieghevole

programmi 2015

CLUB DONEGANI

CALENDARIO  CONFERENZE  2015

Aula  Magna  ITI OMAR

B.do La Marmora, 12   Novara

 

 La droga: conoscerla  per combatterla

 Martedì  14  aprile  ore 21

Canapa, Cannabis, Marijuana:

Metamorfosi di una pianta

Prof. Giovanni Appendino

Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF)

Università del Piemonte Orientale – Novara

apri presentazione: 1a parte    2a parte   3a parte

 ____________________________________________________

Martedì  5  Maggio  ore 21

Abuso di droghe, alcol e farmaci:

nuovi metodi di indagine

Prof Marco Vincenti

Dipartimento Chimica , Università degli Studi  di Torino

apri presentazione    1a parte, 2a parte, 3a parte, 4a parte, 5a parte, 6a parte, 7a parte

__________________________________________________

Martedì  10  novembre  ore 21

La droga come esperienza umana

Prof. Eugenio  Borgna

Primario Emerito di Psichiatria , Ospedale Maggiore della Carità di Novara

 =================================================================================================

 Nuove frontiere dell’alimentazione”

 Martedì  26  maggio   ore 21

Integratori alimentari e batteri probiotici

Dr.ssa Patrizia Malfa

R&D manager di  Proge Farm srl

 apri presentazione

______________________________________________

Martedì  29  settembre     ore 21  

La cucina italiana tra innovazione e tradizione

Riferimenti storici su un’evoluzione continua ed attenta

Avv. Mario Tuccillo

Delegato di Novara dell’  Accademia Italiana della Cucina

 ____________________________________________________

 

 Martedì 1 dicembre  ore 21

Il caffè come.. medicina

Dr. Mauro Campanini

Primario  Medicina 2, Ospedale Maggiore della Carità di Novara

=================================================================================================

 L’arte nella Novara ottocentesca

Martedì  16  giugno   ore 21

Musica a  teatro nella Novara ottocentesca

Dr Alberto Viarengo

Conservatorio Guido Cantelli

________________________________________________________

Martedì  20  ottobre   ore 21

Novara nell’Ottocento.

Trasformazioni urbanistiche, architettoniche, decorative

Prof.ssa Emiliana Mongiat

 ”Scrinium”, Amici dell’Archivio di Stato di Novara

 

 

Programma 2014

DESCRIZIONE

(APRI CALENDARIO  E PRESENTAZIONE CONFERENZE 2014)

(APRI RINGRAZIAMENTI)

Anche quest’anno il Club Donegani prosegue nella sua attività di interfaccia tra società civile e il mondo della ricerca e innovazione tecnologica, proponendo una serie di conferenze scientifiche su temi  di vasto interesse per la salute e l’ambiente. A queste abbina una serie di conferenze di carattere storico.

 CHIMICA VERDEchimica verde1

Lo sviluppo sostenibile, chiave di volta del progresso tecnologico nel nuovo secolo, implica l’utilizzo progressivo di biomasse non edibili in sostituzione del petrolio per la produzione di prodotti chimici , materie plastiche e biocarburanti. Questi ultimi in particolare possono contribuire in modo determinante sia alla riduzione dei gas serra, sia ad una minore dipendenza da fonti fossili di importazione, purché prodotti secondo criteri di sostenibilità e non in competizione con il settore alimentare. I direttori di ricerca di tre aziende  lieder nel settore  a livello nazionale e internazionale ci illustreranno i risultati ottenuti sinora dalle rispettive ricerche e le prospettive future.

Dott. D.Giordano del Gruppo Mossi Ghisolfi di Tortona (Alessandria),  illustrerà  una tecnologia proprietaria e rivoluzionaria, Proesa®, che consente di ottenere bioetanolo e altri composti chimici da vegetali non alimentari.

 Dott. C. Perego, responsabile del Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali – Istituto Eni Donegani, Illustrerà i progetti del centro per la produzione di biodiesel a partire da biomasse attraverso la  sintesi di Fischer-Tropsch,  l’impiego di microrganismi (lieviti, funghi, batteri e microalghe), la conversione dei rifiuti in un bio-olio simile al petrolio.

 Dott. L.Capuzzi  di Novamont  ci parlerà delle  strategie di innovazione dell’azienda, basate sul concetto di bioraffineria di terza generazione, completamente integrata nel territorio e dedicata primariamente alla produzione di bioplastiche e chemicals da fonti rinnovabili.

     ALIMENTAalimentazione e saluteZIONE E SALUTE 

L’importanza del cibo per la salute e l’influenza della nutrizione sulla qualità di vita  sono noti fin dall’antichità.  Oggi grazie alla Scienza dell’Alimentazione e in particolare alla Dietologia i problemi legati alla nutrizione umana possono essere affrontati a partire da solide conoscenze che poggiano sulla composizione chimica dei nutrienti e sui meccanismi molecolari del loro assorbimento e utilizzo da parte dell’organismo.

Alcuni aspetti di questo tema di interesse comune e quotidiano  verranno illustrati in un ciclo di 4 conferenze da due chimici del Dipartimento di Scienza del Farmaco dell’Università di Novara e da due medici dell’Ospedale Maggiore della carità di Novara.

La Dr.ssa F. Pollastro e Prof. G.Appendino ci diranno che i sapori amaro e piccante non sono solamente un mezzo per selezionare e apprezzare i cibi, ma che i recettori del gusto sono diffusi nell’organismo e la loro sensibilità e stimolazione a specifici componenti contenuti nei cibi può essere usata a scopo terapeutico o per mettere a punto nuovi farmaci naturali.

 Dr F. D’Andrea, a fronte del proliferare di diete di tutti i tipi e della confusione mediatica sull’argomento, ci fornirà delle linee guida che aiuteranno a  districarsi nel ginepraio delle diete.

 Dr M. Campanini ci parlerà di una serie di alimenti comuni quali il vino, la cioccolata…,  contenenti sostanze che agiscono da chemoprotettivi e quindi da medicinali preventivi  contro l’insorgenza di malattie di vario tipo.

    RICOSTRUZIONI STORICHErotoli del mar morto

C’è una certa analogia tra ricerca scientifica e ricerca storica. Anche qui si parte da fatti sperimentali, gli eventi storici, e si cerca uno schema concettuale che li comprenda e li spieghi razionalmente.

E’ il caso dei rotoli manoscritti  (circa 900 documenti)  trovati nel 1947 da un pastore  in una grotta del sito archeologico di Qumran, nella zona desertica a ovest del Mar Morto.  Da allora innumerevoli studiosi si sono dedicati all’analisi di questi reperti letterari ma anche di quelli archeologici trovati in seguito nella zona, nel tentativo di ricostruire il profilo di una comunità, probabilmente essena, scomparsa con la distruzione di Gerusalemme del 70 d.C. ad opera delle legioni romane di Tito.

Don S. Barbaglia, acuto biblista, ma anche profondo conoscitore di Qumran, ci riporta la sua interpretazione  sull’origine, la cultura e gli obiettivi religiosi di questa comunità giudaica dei tempi di Gesù Cristo.

Nella tarda primavera del 1513 si svolge nei pressi di Novara quella che è stata definita l’ultima battaglia del Medioevo. A Pernate, intorno alla cascina Ariotta si fronteggiano i francesi di Luigi XII guidati dal generale La Tremoille, scesi in Italia per riappropriarsi del ducato di Milano, e i mercenari svizzeri, finanziati dal papato e guidati dal duca di Milano Massimiliano Sforza . Il 6 giugno  gli svizzeri hanno la meglio sui francesi, dopo uno scontro sanguinoso che lascia sul campo migliaia di morti di ambedue gli schieramenti. Come conseguenza viene restaurato, ma per breve tempo, il potere del duca Massimilano Sforza.

  L’ing. Mario Troso, storico di questo evento e autore di importanti pubblicazioni sull’argomento, ricostruirà gli eventi di quel fatidico giorno.

                  

                SERATA  ALL’INSEGNA POESIApoesia

                     giovedì 6 novembre – ore 20

                             XXV edizione del

     CONCORSO POETICO “PREMIO PANISCIA”

 

Programma 2013

“LA CHIMICA E’ L’ARCHITETTURA DELL’INVISIBILE”

apri conferenze  2013 con presentazioni

   Il Club Donegani, perseguendo l’obiettivo di sostegno e divulgazione delle scienze chimiche in tutte le loro applicazioni propone anche quest’anno una serie di conferenze articolate in due cicli che illustrano il ruolo fondamentale svolto dalla chimica in due settori completamente diversi tra di loro: farmacologia e medicina da un lato e beni culturali dall’altro.

 Ciclo A: Chimica – Medicina – farmacologia

 In relazione al primo ciclo si può descrivere il corpo come un complesso laboratorio chimico in cui avviene un’interminabile serie di reazioni che sostengono le nostre funzioni vitali. L’insieme di questi processi chimici che va sotto il nome generico di metabolismo fa sì che i nutrienti presenti negli alimenti vengano digeriti e trasformati in molecole utili per l’organismo. Per citare un esempio molto noto, gli zuccheri, i lipidi ed in carenza di questi le proteine, vengono degradati ovvero catabolizzati per formare molecole che forniscono l’energia necessaria alla contrazione dei muscoli scheletrici e del muscolo cardiaco.Dal momento che numerose e comuni patologie nascono dalla distorsione dei processi metabolici, una loro dettagliata conoscenza facilita l’individuazione della malattia nonché la strategia farmacologica per combatterla.

Alcuni  aspetti della biochimica dell’organismo umano e le relative implicazioni mediche vengono illustrati da Dr. G. La Terra che parlerà del metabolismo del fegato e da Dr. G. Carnevale Schianca  che illustrerà il destino metabolico dello zucchero.

 Lo straordinario sviluppo della medicina va di pari passo con quello delle scienze farmaceutiche. In questo campo il settore di ricerca che va sotto  il nome di fitochimica si dedica all’estrazione e identificazione dei costituenti chimici presenti nei prodotti di origine vegetale, mentre  la farmacologia  studia il loro effetto nell’organismo vivente e il loro possibile uso a fini terapeutici.

L’importanza di questi settori della ricerca per la salute umana viene esaurientemente illustrata dal Prof. G. Appendino che parlerà delle proprietà stupefacenti e medicinali della Cannabis e dalla Dr.ssa Pollastro che ci fornirà un quadro comprensivo degli effetti allergenici dell’Ambrosia, pianta abbondantemente presente nel novarese.

 Ciclo B: Chimica e Beni Culturali

Arte e tecnica forniscono apporti complementari nella concezione di un’opera d’arte. Questa nasce infatti dal diretto rapporto tra ideazione della forma e ricerca dei mezzi tecnici atti a realizzarla. In questo senso l’artista è al tempo stesso scienziato e tecnologo. Malgrado questi legami la storia ci ricorda che arte e scienza sono state spesso tra loro contrapposte. Quando però l’artista ha rifiutato l’apporto delle conoscenze scientifiche, l’opera d’arte ne ha sofferto. Il rifiuto di tecniche collaudate a favore dell’empirismo ha sovente comportato l’uso di materiali e di tecniche improprie che in seguito sono state causa del deterioramento accelerato o addirittura della precoce scomparsa della stessa opera d’arte

 Anche nel settore della conoscenza e della conservazione del patrimonio storico e artistico, il  pieno riconoscimento da parte degli umanisti del ruolo insostituibile della chimica e della altre scienze sperimentali è giunto solo di recente. Ma, come ha sottolineato in un recente libro il Prof. Campanella, oggi si è giunti alla consapevolezza che la Chimica può far molto per l’Arte e i Beni Culturali così come questi possono far molto per la Chimica. Questo intreccio virtuoso necessita, da parte del chimico, lo sviluppo di una particolare  sensibilità e acquisire coscienza che:

conoscere un’opera artistica, pensarne e meditarne il recupero, prevederne i futuri pericoli espositivi, cancellarne i danni del tempo senza alterarne i segni, significa non soltanto eseguire misure di qualità, attendibili, tracciabili, ma anche battere nuove strade, adattare metodi e strumenti, percorrere itinerari esplorativi nuovi con la grave responsabilità che deriva spesso dalla preziosità del campione in esame.

I relatori invitati sull’argomento si prefiggono il compito di rendere tangibili anche ai non addetti i concetti su esposti. Dott. E. Mello ci fornirà una panoramica a tutto campo sul ruolo della chimica nell’arte, Andros proporrà il punto di vista dell’artista sull’uso di un materiale  sintetico quale la plastica nella creazione di un’opera d’arte, mentre due restauratori, Giovanna Mastrotisi e Alessandro Mastrotisi, ci parleranno dell’utilizzo di prodotti chimici nel ridare al bene artistico il suo aspetto più autentico; infine il Prof. Claudio Arias illustrerà i metodi chimico-fisici utilizzati per distinguere un’opera autentica da un falso.