Tutti gli articoli di clubdo

Premio di poesia 2024

Premio di poesia Club Donegani 2024

Resoconto della cena per la consegna dei premi del
“Premio di poesia Club Donegani” ex premio Paniscia

Il giorno 14-11-2024 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia “Premio di poesia Club Donegani” (ex premio Paniscia).
Per l’evento, nella sua XXXIII edizione, erano presenti anche gli Assessori all’Istruzione del comune di Novara Giulia Negri e del Bilancio Maria Cristina Stangalini che hanno partecipato a nome del sindaco e della giunta comunale.
Nel discorso introduttivo, dopo aver ringraziato i partecipanti, il presidente Pietro Cesti ha illustrato le finalità del Club Donegani.
Quindi ha ringraziato i poeti che si sono presentati numerosi al concorso e i giurati che hanno selezionato le poesie:

D. Brusati, E. Fortuna, G. Pavesi, A. Costa Barbè, M. Torazzi, A. Perotti..

Ha quindi ricordato le modalità di questo concorso che si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale. Il premio viene assegnato ai primi due classificati scelti dalla giuria che si era riunita in settima. Inoltre per ogni sezione il pubblico presente, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso ha eletto “la poesia migliore della serata”.
Terminato il discorso introduttivo, prendono la parola gli Assessori che portano il saluto del sindaco e della sua amministrazione a tutti i presenti sottolineando l’importanza del Club Donegani nella promozione della cultura come componente fondamentale della nostra identità.
Quindi il presidente passa la parola ad Emanuela Fortuna, che conduce la serata chiamando gli autori delle poesie in italiano e intervistandoli prima della loro declamazione. Gli autori delle poesie in dialetto vengono invece intervistati da Gianfranco Pavesi in dialetto. A termine della declamazione di tutte le poesie da parte degli autori, vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria. A tutti i vincitori il presidente  Pietro Cesti e gli Assessori  del comune di Novara consegnano una targa e Gianfranco Pavesi ne legge le motivazioni.
La cena si chiude con foto di gruppo e i saluti del presidente a tutti i partecipanti.

Elenco dei vincitori 

Poesie in Italiano

1° classificata :  Aggrappato ad un sogno   di  Giovanni Signorino
2° classificata  :  Homage to Thomas Gray   di Giovanni Ibertis
Poesia della serata:  Quando di Cristina Messori

Poesie in dialetto

1° classificata:  In Cerca da Mi  di  Livio Rossetti
2° classificata:  Dua  l’è la mè tèra?  di  Giacomo Musetta
Poesia della serata: Al nome ad-la mè nona Antonina di  Antonina Risalvato.

Testo delle poesie in Italiano:  apri fascicolo

Testo delle poesie in Dialettoapri fascicolo

Galleria foto della serata

Programma 2024

PROGRAMMA CONFERENZE 2024

 SCIENZA E TECNOLOGIA

Mercoledì 21 Febbraio ore 21
Quando il bene di molti è più importante del bene di uno:cosa ci insegnano le comunità batteriche
Prof.ssa Diana Fusco Università di Cambridge  apri pieghevole

 Lunedì 3 Marzo ore 21
Comunicare la scienza
Dr. Ruggero Rollini , Laureato in chimica, scrittore e divulgatore scientifico  apri pieghevole

 Lunedì 18 Marzo ore 21
Presentazioni di studenti dell’IstitutoTecnico Industriale Omar
vincitori di concorsi nazionali e internazionali

 Lunedì 22 Aprile ore 21
Enrico Fermi e i ragazzi di via Panisperna
Dr. Gianluigi Marra, Ricercatore dell’Istituto Donegani

 Lunedì 10 Giugno ore 21
Dalla frutta ai materiali avanzati
Dr. Guido Panzarasa, Ricercatore del Politecnico Federale di Zurigo (ETH)

 Lunedì 16 Settembre ore 21
Trasformare il vento in energia elettricaIng.
Chiara Busto, Ricercatrice dell’Istituto Donegani

 Lunedì 11 Novembre ore 21
Nano è bello: uno sguardo alle nanotecnologie
Dr. Roberto Fusco, Ex Senior Scientist dell’Istituto Donegani

 MEDICINA E SALUTE

lunedì 8 Aprile ore 21
La sanità in Italia:dal Pronto Soccorso al Ricovero Ordinario
Prof. Gian Carlo Avanzi, Rettore dell’Università del Piemonte Orientale

 Lunedì 27 Maggio ore 21
Artrosi dell’anca e del ginocchio. Trattamento conservativo e chirurgico
Dr. Pier Luigi Di Seglio, Chirurgo ortopedico Clinica S. Gaudenzio Novara

 Lunedì 25 Novembre ore 21
La salute della donna nelle varie fasi della vita
Dr.ssa Daniela Rossaro, Specialista in ginecologia e ostetricia

 CULTURA GENERALE

Lunedì 13 Maggio ore 21
Arriva FIDO:etologia e vita quotidianaIng.
Letizia Bua, Addestratore ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana)

 Lunedì 24 Giugno ore 21
Carlo Emanuele Buscaglia:un eroe novarese
Prof. Giovanni Ibertis, Docente di Storia dell’UTE di Novara

 Lunedì 30 Settembre ore 21
I segreti della poesia:il valore espressivo di metrica edi retorica esplorato in una lirica di Giovanni Pascoli
Prof. Ivo Zunica, Docente di Letteratura Italiana 

LE RADICI DELL’  INNOVAZIONE

Lunedì 14 Ottobre ore 21
Proiezione del documentario Le radici dell’Innovazione I

 Lunedì 28 Ottobre ore 21
Proiezione del documentario Le radici dell’Innovazione II

Programma 2023

   CLUB DONEGANI
PROGRAMMA ATTIVITA’ 2023

Per il 2023 il Club Donegani propone una serie di otto conferenze a carattere scientifico e culturale aperte al pubblico, che si terranno dal 17 Aprile al 29 Novembre. I temi trattati saranno i seguenti:

Efficienza energetica e Fonti rinnovabili, Medicina e Salute, Cultura generale

Efficienza energetica e Fonti rinnovabili
Prof Niccolò Aste del Politecnico di Milano terrà una conferenza su Architettura sostenibile, tra efficienza energetico-ambientale e greenwashing.  Il settore edilizio è uno dei campi principali su cui si gioca la partita della sostenibilità. I nostri edifici devono, necessariamente, risparmiare energia, ridurre le emissioni inquinanti, limitare l’utilizzo di risorse. In una società in cui troppo spesso conta più l’immagine della sostanza, però, si rischia di confondere dichiarazioni programmatiche con obiettivi reali, efficacia del marketing con efficienza effettiva. L’intervento pone in evidenza le mistificazioni, le contraddizioni e le soluzioni concrete che sottendono il dibattito a riguardo.

Dr Laura Meda, Senior Scientist dell’istituto ENI-Donegani, tratterà il tema riguardante i Metodi per immagazzinare l’energia prodotta da fonti rinnovabili.   Lo sviluppo delle conversioni energetiche da fonti rinnovabili impone l’immagazzinamento dell’energia prodotta con tecnologie che consentano un riutilizzo in tempi successivi (minuti, ore, giorno-notte, mesi). Per questo scopo sono in continuo sviluppo metodi che rispondono alle diverse esigenze. La presentazione fornisce un panorama delle relative tecnologie più moderne, con un particolare approfondimento alle diverse tipologie di batterie.

Dr Claudio Carati, Ricercatore dell’istituto Eni-Donegani, ci parlerà degli Sviluppi e prospettive della fusione nucleare. Ultimamente lo sviluppo di nuovi reattori a fusione nucleare per la produzione di energia elettrica e termica sta vedendo l’ingresso di investitori privati, col supporto a imprese start-up, nel panorama internazionale. Circolano molte voci e molte inesattezze sul tema dell’energia da fusione: cerchiamo di mettere ordine e razionalizzare le conoscenze scientifiche e tecniche di base a un livello facilmente comprensibile, per capire se, quando e come questa tecnologia potrà essere implementata anche su piccola scala e se comporti potenziali rischi per l’ambiente.

Medicina e Salute
Prof. Matteo Brucoli, Direttore SCDU di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, nella sua conferenza illustrerà Lo stato dell’arte nella Chirurgia Maxillo- Facciale.
La chirurgia maxillo-facciale è quella branca medico-chirurgica specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle malattie e degli infortuni che riguardano il cranio, il viso, la bocca, la mascella, la mandibola e/o il collo.

 Prof Carlo Cisari, già Direttore del Dipartimento di Medicina fisica e riabilitativa dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, tratterà  La salute del sistema muscolo-scheletrico nella terza età. Nella relazione si esporranno le modificazioni cui va incontro l’apparato locomotore con l’avanzare dell’età, al fine di sensibilizzare ognuno a mettere in pratica i consigli preventivi e, se del caso, i possibili rimedi contro gli effetti negativi di questa involuzione. 

Dr Flavio Dusio, Medico Specialista in Scienze dell’alimentazione e Dietologia ci parlerà del Ruolo del microbiota (flora intestinale) nella relazione tra intestino e cervello.
Negli ultimi decenni si è riscontrato che un’alterazione della flora intestinale, dovuta a cattiva alimentazione e/o a processi infiammatori, può determinare l’insorgere di disfunzioni a livello cerebrale quali disturbi del sonno e dell’umore o addirittura patologie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.

Cultura generale
Dr Roberto Fusco, già Senior scientist dell’istituto Guido Donegani di Novara, terrà una conferenza dal titolo Il microscopio tra scienza e arte.
Il microscopio ottico, la cui invenzione risale alla metà del diciassettesimo secolo, ha rivoluzionato il mondo della scienza. Nell’immaginario collettivo questo strumento è principalmente associato al mondo della ricerca in campo biologico e medico, grazie alla capacità di rendere visibili strutture microscopiche quali quelle delle cellule e dei batteri. Ma il suo utilizzo è molto più vasto e si estende anche allo studio di materiali inorganici come minerali e cristalli.
L’utilizzo di particolari tecniche che sfruttano la luce polarizzata permette in questo campo di ottenere immagini spettacolari che possono essere considerate vere e proprie opere d’arte, dove un’attività creativa si combina con la conoscenza e l’utilizzo di metodologie scientifiche.

Prof. Giovanni Ibertis, già Docente di storia nelle scuole superiori e ora docente nell’Università della Terza Età di Novara, ci parlerà di Personaggi illustri novaresi: Il senatore Ottaviano Fabrizio Mossotti.
Il senatore Ottaviano Fabrizio Mossotti, nato a Novara nel 1791, dopo essersi laureato  all’Università degli Studi di Pavia, nel 1813 cominciò a lavorare all’Osservatorio astronomico di Brera. Di simpatie liberali, nel 1827, per sottrarsi alla polizia austriaca, espatriò in Argentina dove ricoprì il ruolo di professore presso l’Università di Buenos Aires. Tornato in Italia, nel 1840 fu chiamato a Pisa per insegnare Fisica matematica e Meccanica celeste. Nel 1848 partecipò alla battaglia di Curtatone e Montanara e il 20 gennaio 1861 fu nominato senatore del Regno.

Concorso di poesia

Giovedì 16 Novembre si terrà la 32ma edizione del concorso di poesia denominato
“Premio di poesia Club Donegani”, articolato come sempre in due sezioni: lingua italiana e dialettale.

 Luoghi delle iniziative  

Le otto Conferenze si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Omar di Novara.

Il Premio di Poesia si terrà presso il Ristorante Pizzeria all’Olmo di Novara.

 

                                                                      CALENDARIO CONFERENZE 2023

Aula Magna Istituto Omar – Bld La Marmora, 12 – Novara    ore 21

                                                                 Efficienza energetica e Fonti rinnovabili
Lunedì 17 aprile
Architettura sostenibile, tra efficienza energetico-ambientale e greenwashing
Prof. Niccolò Aste, Dipartimento di Architettura, Politecnico di Milano

 Lunedì 19 giugno
Sviluppi e prospettive della Fusione Nucleare
Dr Claudio Carati, Ricercatore Istituto Eni-Donegani

 Lunedì 16 ottobre
Metodi per immagazzinare l’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Dr Laura Meda, Senior Scientist dell’Istituto Eni-Donegani

                                                                                Medicina e Salute
Lunedì 29 maggio
Stato dell’arte nella Chirurgia Maxillo-Facciale
Prof. Matteo Brucoli, Direttore della SCDU di Chirurgia Maxillo-Facciale
Ospedale Maggiore della Carità di Novara

 Lunedì 25 settembre
Ruolo del microbiota (flora intestinale) nella relazione tra intestino e cervello
Dr Flavio Dusio, Specialista in Scienze dell’alimentazione e Dietologia

Lunedì 27 novembre
La salute del sistema scheletrico-muscolare nella terza età
Prof. Carlo Cisari, Primario emerito dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara

                                                                               Cultura generale

 Lunedì 8 maggio
Il microscopio tra scienza ed arte
Dr. Roberto Fusco, già Ricercatore dell’istituto Guido Donegani

 Lunedì 6 novembre
Personaggi illustri novaresi: il senatore Ottaviano Fabrizio Mossotti
Prof. Giovanni Ibertis, Docente di storia dell’UTE di Novara

Premio di poesia 2023

Resoconto della cena per la consegna dei premi del
“Premio di poesia Club Donegani” ex premio Paniscia

Abis Luigi

img-20231117-wa00091

(clicca sulla foto per ingrandire)

Il giorno 16-11-2023 alle ore 20 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia “Premio di poesia Club Donegani” (ex premio Paniscia).
Per l’evento era presente Giulia Negriassessore all’istruzione e alla gentilezza del comune di Novara, che ha partecipato a nome del sindaco e della giunta comunale. Nel discorso introduttivo, dopo aver salutato i partecipanti, il presidente Cesti Pietro ha prima accennato brevemente alle finalità del Club Donegani e quindi ringraziato sia i soci F. Mella, G. Marra e R. Fusco che l’hanno aiutato nell’organizzazione del premio e della serata, sia i giurati  E. Fortuna, G. Pavesi, A. Costa Barbè, M. Torazzi, A. Perotti, G. Giunchi e P. Turchelli.  che hanno selezionato le poesie vincitrici. Per inciso, vanno ricordate le modalità di questo concorso, che si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale. Il premio viene assegnato ai primi tre classificati scelti da una giuria che si è riunita una settimana prima. Inoltre per ogni sezione il pubblico presente, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso, elegge “la poesia migliore della serata”.

Terminato il discorso introduttivo, prende la parola l’assessore Giulia Negriche porge il saluto del sindaco e della sua amministrazione a tutti i presenti, sottolineando l’importanza del Club Donegani come componente storica dell’offerta culturale cittadina. Quindi il presidente passa la parola alla prof.ssa Emanuela Fortuna, che conduce la serata commentando molto brevemente ogni poesia e chiamando l’autore o un suo delegato a declamarla. Al termine della declamazione di tutte le poesie da parte degli autori o dei loro delegati, vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria una settimana prima. A tutti in vincitori il presidente dr Cesti Pietro e l’assessore Giulia Negri consegnano una targa, mentre dr Gianfranco Pavesi legge per ogni poesia vincitrice le motivazioni, da lui composte, che ne hanno determinato la selezione. In aggiunta viene consegnata a Francesco Martelli una targa come premio e riconoscimento per la sua  fedeltà pluridecennale alle attività del  Club Donegani, sia per quanto riguarda il premio di poesia, a cui partecipa puntualmente ogni anno come autore, sia per la presenza assidua alle conferenze che il Club annualmente organizza. La cena si chiude con numerose foto di gruppo e i saluti del presidente a tutti i partecipanti.
 Elenco dei vincitori
 Per la lingua italiana
1a classificata: Vita di Fernanda Pagani

2a classificata: Stregoneria d’Autunno di Angela Cristina Broccoli
3a classificata: Lungo le vie di questo tempo di Rosy Gallace
Poesia della serata: Il paradiso di Fernando Mella

 Per la lingua dialettale
1a classificata: Vèrs al tramunt di Rossetti Livio

2a classificata: Cunfüsión di Luigi Ceresa
3a classificata: Runzür di Giacomo Musetta
Poesia della serata: Vèrs al tramunt di Livio Rossetti

Testi poesie in Italiano: apri
Testi poesie in dialetto: apri

Programma 2022

                                             

CLUB DONEGANI
CALENDARIO CONFERENZE 2022
Aula Magna Istituto Omar – Bld La Marmora, 12 – Novara    ore 21 

Cambiamenti climatici e nuove tecnologie

Lunedì 11 aprile
Introduzione ai cambiamenti climatici
Dr Marco Ricci, Chimico, già ricercatore dell’Ist. Guido Donegani
Dr Federico Ricci, Dottore in Scienze forestali    apri pieghevole

Lunedì 13 giugno
Le plastiche biodegradabili: bioeconomia intesa come rigenerazione territoriale
Dr Luigi Capuzzi, Direttore ricerche di Novamont   apri pieghevole

Lunedì 7 novembre
L’era dei rifiuti e energie rinnovabili
Dr Carlo Perego, già Direttore dell’Istituto Guido Donegani 

                                                                     Salute e sostanze voluttuarie
Lunedì  2 maggio
Vino e salute: dal paradosso francese al microbiota intestinale.
Prof. Emanuele Albano, Ordinario di Patologia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Novara

 Lunedì 10 ottobre
Cannabinoidi e dipendenze: effetti acuti e cronici sul sistema nervoso centrale
Dr Martino Liborio Cammarata, Direttore del Dipartimento Patologia delle Dipendenze, ASL

 Cultura scientifica e generale

 Lunedì 23 maggio
La situazione politica del Nord Africa alla luce della sua storia passata
Prof. Giovanni Ibertis, Docente di Storia presso UTE – Novara 

Lunedì 26 settembre
Architettura degli anni ’30 a Novara
Arch. Sandro  Callerio, Direttore responsabile di Bollettino Storico per la Provincia di Novara

 Lunedì 28 novembre
I materiali intelligenti che stanno cambiando il mondo
Dr Gabriele Bianchi, Ricercatore chimico dell’Istituto ENI Donegani – Novara

 

CLUB DONEGANI

PROGRAMMA ATTIVITA’ 2022

Solo con una rigorosa ricerca scientifica si possono acquisire le conoscenze
indispensabili per proteggere e gestire le risorse ambientali

Anche per il 2022 il Club Donegani propone una serie di otto conferenze a carattere scientifico e culturale aperte al pubblico, che si terranno dal 11 Aprile al 21 Novembre. I temi trattati saranno i seguenti:

Cambiamenti climatici e nuove tecnologie, Salute e sostanze voluttuarie, Cultura scientifica e generale

Cambiamenti climatici e nuove tecnologie

Da alcuni decenni a questa parte, il clima della Terra sta cambiando a un ritmo insolitamente rapido, quasi certamente in conseguenza diretta o indiretta delle attività umane. I cambiamenti climatici hanno implicazioni sociali, economiche e politiche estremamente profonde e complesse e costituiscono forse il principale fra i problemi globali che l’umanità si trova a fronteggiare. Il dibattito circa le misure da adottare per mitigarne gli effetti è tuttora accesissimo e, forse non sorprendentemente, costituisce un terreno particolarmente fertile per disinformazione e cattiva informazione. Il ciclo di conferenze relative a questo tema intende da un lato presentare dati, strumenti e fonti che permettano una visione del problema quanto più oggettiva possibile e dall’altro illustrare alcune tecnologie, per lo più sviluppate nei laboratori dell’area di ricerca novarese, che potrebbero contribuire a ridurre l’impatto dei cambiamenti in atto.
Dr Marco Ricci, Chimico, già ricercatore dell’istituto Guido Donegani, insieme a Dr Federico Ricci, Dottore in Scienze forestali, terranno una relazione di   Introduzione ai cambiamenti climatici, nella quale verranno descritte la natura e le cause dei cambiamenti climatici, la stretta correlazione con le attività antropiche, nonché le tecnologie che potrebbero aiutare a ridurne l’entità.

Dr Carlo Perego, già Direttore  dell’Istituto ENI Donegani parlerà dei carburanti rinnovabili ottenibili dai rifiuti urbani.

Dr Luigi Capuzzi, Direttore Ricerche di Novamont, ci parlerà del modello di bioeconomia come fattore di rigenerazione territoriale promosso dall’azienda a partire dalla produzione di bioplastiche e chemicals da fonti rinnovabili e basato sulla costruzione di filiere agricole non in conflitto con il cibo e sulla reindustrializzazione di siti non più competitivi. 

Salute e sostanze voluttuarie

Le sostanze che assumiamo nella nostra alimentazione possono essere suddivise in necessarie e voluttuarie. Alla prima categoria appartengono le sostanze indispensabili al metabolismo e all’economia del nostro organismo come la carne, i cereali ecc. La seconda categoria include sostanze assunte allo scopo di provare delle sensazioni piacevoli, come il vino, il caffè, ma anche le droghe prese a scopo non terapeutico, come la cannabis ecc. L’alcol e gli stupefacenti hanno comunque sull’organismo un effetto psicotropo e, in genere, se presi in dosi eccessive, possono creare danni più o meno permanenti all’organismo. Oggi c’è un gran dibattito, quasi quotidiano, sui benefici e/o sui danni prodotti da queste sostanze voluttuarie, con posizioni spesso contrapposte che generano confusione nell’individuo medio. Per dare un contributo quanto più scientifico al dibattito abbiamo inviato due medici a parlare degli effetti sulla salute dell’alcol e delle droghe.

Prof. Emanuele Albano, ordinario di Patologia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Novara, nella sua conferenza illustrerà i benefici derivanti dal consumo di vino rosso sia sul sistema cardiocircolatorio, come testimoniato dalla bassa incidenza di malattie cardiovascolari nella popolazione francese, sia sull’equilibrio del microbiota, ovvero della fauna batterica, intestinale.

Dr L. Martino Cammarata, direttore del Dipartimento Interaziendale-Patologia delle Dipendenze dell’ASL, affronterà il tema del consumo di Cannabis, mettendo in evidenza i danni che nel lungo termine può provocare sull’integrità delle facoltà mentali. 

Cultura scientifica e generale

Gli Smart Materials sono una nuova classe di materiali sviluppati nell’ultimo trentennio grazie ad un approccio combinato di chimica fisica e organica, di scienza dei materiali, di biochimica e di ingegneria elettrica e meccanica. Questi materiali sono in grado di modificare una loro proprietà specifica quali forma, rigidezza meccanica, flessibilità, opacità, porosità, colore, in modo controllato, in seguito a uno stimolo esterno, per esempio la luce. Gli smart materials possono essere utilizzati non solo come materiali funzionali avanzati, ma anche come parte integrante di strutture interamente smart.
Dr Gabriele Bianchi, ricercatore chimico dell’Istituto Guido ENI Donegani di Novara, illustrerà nella sua conferenza, proprietà e applicazioni i degli smart materials. 

Nella primavera del 2011 esplodono nel Nord Africa, Egitto, Libia, Siria e Marocco delle rivolte popolari che diedero a molti la speranza che in questi paesi potessero instaurarsi regimi democratici di stampo occidentale. A distanza di undici anni la delusione è molto forte. In Siria e Yemen sono esplose due interminabili guerre e la Libia è sull’orlo della guerra civile. Quali sono le cause storiche e geopolitiche di questa situazione?
Prof. Giovanni Ibertis, già docente di storia nelle superiori e ora docente nell’Università della Terza Età di Novara, cercherà di chiarire la situazione attuale alla luce del passato storico di questi paesi. 

Gli anni ’30 dello scorso secolo rappresentano il periodo che, dopo gli interventi ottocenteschi post-napoleonici, ha più profondamente segnato l’aspetto urbano della città di Novara. La volontà del “regime” di esprimere la propria esistenza per il tramite dell’architettura, ha portato alla costruzione di una serie di edifici – l’asilo san Lorenzo, la scuola elementare Ferrandi, il palazzo delle Poste, il palazzo GIL, la sede dell’INAIL, solo per citare i più noti – che ancor oggi rappresentano degli elementi “emergenti” nel contesto architettonico.
Arch. Sandro Callerio, Direttore responsabile di Bollettino Storico per la Provincia di Novara, nella sua relazione su  architettura degli anni ’30 a Novara, chiarirà come i caratteri stilistici di tali edifici, etichettati come architettura di “stile fascista” dalla critica architettonica degli anni 50, appartengano invece ad un filone internazionale che è più opportuno chiamare di “architettura tradizionale”, che, ben lungi dal rifiutare la “modernità”, cerca di superare le contraddizioni proprie del rifiuto della storia dei movimenti dell’avanguardia del primo ’900.

Concorso di poesia 
Giovedì 10 Novembre si terrà la 31ma edizione del concorso di poesia denominato “Premio di poesia Club Donegani”, articolato come sempre in due sezioni: lingua italiana e dialettale. 

Luoghi delle iniziative
Le otto Conferenze si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Omar di Novara, mentre il Premio di Poesia si terrà presso il Ristorante Pizzeria all’Olmo di Novara.

Premio di poesia 2022

Resoconto della cena per la consegna dei premi del
“Premio di poesia Club Donegani” ex premio Paniscia 

dscn0051

Il giorno 10-11-2022 alle ore 20 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia “Premio di poesia Club Donegani” (ex premio Paniscia).
Per l’evento erano presenti anche il vicesindaco del comune di Novara Marina Chiarelli e l’assessore allo sport Ivan de Grandis, che hanno partecipato a nome del sindaco e della giunta comunale.
Nel discorso introduttivo, dopo aver ringraziato i partecipanti, il presidente Abis Luigi ha illustrato la nascita e le finalità del Club Donegani e una breve storia della fondazione del premio di poesia.
Quindi ha ringraziato sia i soci P. Cesti e F. Mella che l’hanno aiutato nell’organizzazione del premio e della serata, sia i giurati che hanno selezionato le poesie: A. Vercesi, E. Fortuna, G. Pavesi, P. Cesti, A. Costa Barbè, M. Torazzi, A. Perotti.
Ha quindi ricordato le modalità di questo concorso che si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale. Il premio viene assegnato ai primi tre classificati scelti da una giuria che si è riunita una settimana prima. Inoltre per ogni sezione il pubblico presente, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso, elegge “la poesia migliore della serata”.
Terminato il discorso introduttivo, prendono la parola Marina Chiarelli e Ivan de Grandis che porgono il saluto del sindaco e della sua amministrazione a tutti i presenti e sottolineano l’importanza del Club Donegani e delle associazioni culturali nella promozione della cultura come componente fondamentale della nostra identità.
Quindi il presidente passa la parola alla Dr.ssa Emanuela Fortuna, che conduce la serata commentando molto brevemente ogni poesia e chiamando l’autore o un suo delegato a declamarla.
Nel corso della serata si susseguono anche altri eventi.
L’Avv. Costa Barbè si esibisce cantando “Nella casa del signore”, versione italiana di “Crying in the chapel”, lanciata negli anni 60 da Bobby Solo.
Al  termine della declamazione di tutte le poesie da parte degli autori o dei loro delegati, vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria una settimana prima.
A tutti in vincitori il presidente dr. Abis Luigi, il vice presidente dr. Cesti Pietro e il vicesindaco Marina Chiarelli consegnano una targa.
La cena si chiude con foto di gruppo e i saluti del presidente a tutti i partecipanti. 

Elenco dei vincitori
Per la lingua italiana
1a classificata: Sul far della sera di Lucchelli Emilio
2a classificata : Fantasia di Signorino Giovanni
3a classificata : Bonjour di Broccoli Angela Cristina
Poesia della serata:    Fantasia di Signorino Giovanni

Per la lingua dialettale
1a classificata: Vent di Rossetti Livio
2a classificata: Gout di Musetta Giacomo
3a classificata: Balada di Mary Massara
Poesia della serata:  La ciamada dal paradis  di  Mella Fernando

poesie italiano      poesie dialetto

 

Programma 2019

                       

CLUB DONEGANI

CALENDARIO CONFERENZE 2019 

Aula Magna Istituto Omar – Bld La Marmora, 12 – Novara

                                                                         Scienza dei materiali e Arte 

Lunedì  25 Marzo
Arte e tecnologia del vetro
Italo Recanatini, Cultore dell’arte vetraria

 Lunedì 14 ottobre
Chimica dei metalli e Restauro artistico
Dr Emilio Mello, Docente di Chimica del Restauro, Accademia di Belle Arti – Novara

 Lunedì 25 novembre
La ceramica: punto d’incontro tra chimica ed arte
Dr Luigi  Abis,  Presidente del Club Donegani

                                                              Le nuove frontiere della chirurgia mini invasiva

 Lunedì  15 aprile
Le nuove sfide della chirurgia oncologica
Dr Raffaele Romito , Direttore Chirurgia generale 2 – A.O.U.  Novara

Lunedì 4 novembre
L’innovativa cardiochirurgia mini-invasiva e approccio trans-catetere della patologia valvolare
Dr Ezio Micalizzi,  Direttore  S.C. Cardiochirurgia, A.O.U  Novara

                                                                      Chimica verde e riciclo materie plastiche

Lunedì 10 giugno
Riciclo dei rifiuti di PET: recupero chimico e trasformazione
Dr Guido Fragiacomo, Amministratore Garbo S.r.l di  Cerano

                                                                                        Cultura  generale 

Lunedì 20 maggio
Il Corriere di Novara, giornale della città: passato, presente e futuro
Dr Sandro Devecchi  -  Direttore del Corriere di Novara

Lunedì 23 settembre
Fra Dolcino
Prof. Dorino Tuniz, Docente di Storia della Chiesa – ISSR  Novara

 

                                                                            RELAZIONE  ATTIVITA’ 2019

La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero;
sta qui il seme di ogni arte e di ogni vera scienza.
(Albert Einstein)

Anche per il 2019 il Club Donegani propone una serie di conferenze a carattere scientifico e culturale aperte al pubblico che si terranno dal 25 Marzo al 25 Novembre.  I temi trattati saranno i seguenti:

Scienza dei materiali e Arte

Le arti, in particolare quelle plastiche, si sono evolute nel tempo di pari passo con la scoperta e la conoscenza dei materiali e delle tecnologie utilizzati per produrle. Tuttavia i progressi sono stati sempre ottenuti in modo puramente empirico. Solo a partire dal XVIII secolo, grazie alla nascita della chimica e ai progressi della fisica è cominciata l’interpretazione su basi scientifiche dei complessi fenomeni associati alla produzione di manufatti artistici. Attualmente abbiamo a disposizione una vasta letteratura scientifica, che ha ricostruito e ricostruisce la natura dei materiali e le tecnologie utilizzate dalle varie civiltà, greca, etrusca, romana, rinascimentale fino all’ottocento, per produrre manufatti quali porcellane, ceramiche, vetri, oggetti metallici.
Sul tema vengono proposte tre conferenze che illustreranno aspetti diversi delle arti in oggetto.

Dr. Luigi Abis, già ricercatore chimico e attualmente presidente del Club Donegani affronterà il tema delle ceramiche e delle porcellane, descrivendo la struttura chimica dei materiali (argille, rivestimenti vetrosi, smalti ecc.) e i processi chimici che avvengono durante la cottura ad alta temperatura dei relativi manufatti. Infine traccerà un profilo delle tecnologie e materiali usati dalla civiltà greca, etrusca e romana per arrivare, passando dal rinascimento, all’arte ceramica del XVIII e XIX secolo.

Dr Emilio Mello, chimico esperto di restauri tratterà etc.,

Italo Recanatini, appassionato collezionista e cultore dell’arte vetraria, ci parlerà dei materiali e delle varie tecnologie utilizzate per la produzione dei vetri. Partendo dai luoghi di origine dei primi manufatti vetrari indicherà il percorso storico di questa arte artigianale sino ad arrivare nel cuore dell’Europa ove verranno sviluppate le varie tecniche di produzione.
Dopo un accenno relativo la formazione del bolo vetroso ed alle sue possibilità di lavorazione, ai sistemi di colorazione, all’utilizzo dei vari tipi di forni e delle particolari attrezzature, aiutato da un supporto tecnico visivo, concluderà con la presentazione di una serie di pezzi da lui raccolti nel corso di oltre 30 anni di ricerche, illustrando le tecniche di produzione, i loro Autori e le Scuole di provenienza.

Chimica verde e riciclo materie plastiche

 Il PET è un polimero usato in molte applicazioni per le sue eccellenti proprietà fisiche e chimiche. Con l’incremento della quantità di rifiuto di PET generate si pone il problema del suo smaltimento, che oggi prevede l’incenerimento, il deposito in discarica e il recupero meccanico, che è la soluzione preferita ma che consente il recupero delle sole bottiglie di PET.  La quantità d polimero recuperato rappresenta meno del 10% del PET/Poliestere prodotto nel mondo annualmente.

Dr Guido Fragiacomo, amministratore della Garbo S.r.l., tratterà una nuova tecnologia per il recupero della parte restante PET. Infatti il progetto di Garbo prevede di installare un impianto di recupero chimico per la trasformazione del rifiuto a base di PET, non recuperabile meccanicamente, nel monomero del PET (il BHET) che può essere usato come materia prima per la produzione di PET vergine al posto dell’Acido Tereftalico e del Monoetilenglicole di derivazione petrolifera, usati tradizionalmente.

Nuove frontiere della chirurgia 

La laparoscopia o chirurgia mini-invasiva è un approccio chirurgico diverso da quello tradizionale che, per risolvere la patologia del paziente, opera attraverso piccole incisionitelecamere ad alta definizione, full HD, che consentono una visione superiore a quella dell’occhio umano, utilizzando strumenti dedicati altrettanto miniaturizzati.
Due conferenze affronteranno l’uso di queste tecniche nella chirurgia cardiologica e in quella tumorale

Dr Romito, direttore Medicina Interna 1 – A.O.U. di Novara, parlerà delle nuove sfide della chirurgia oncologica.
La Chirurgia e in particolare la chirurgia oncologica, sta attraversando un periodo di profondo cambiamento sulla spinta delle conoscenze derivanti dalla biologia molecolare e dall’impatto delle nuove tecnologie. Al chirurgo non viene più solo richiesta competenza tecnica nell’esecuzione degli interventi; ma anche competenza culturale nel pianificare l’intervento: considerando le condizioni del paziente, le possibili altre soluzioni terapeutiche integrate o integrabili alla stessa chirurgia (i.e. terapie mediche, radioterapiche e/o radiometaboliche) e l’impatto che le nuove “medicine” possono avere sull’omeostasi del malato.

Dal gennaio 2017 ad oggi l’attività chirurgica laparoscopica presso la Chirurgia Generale 2 ha avuto uno sviluppo costante, arrivando a coprire circa il 60% dell’attività chirurgica del reparto. Di questo 60% circa la metà è rappresentato da interventi di Chirurgia laparoscopica avanzata particolarmente sul fegato, pancreas ed ora anche dello stomaco.
Grazie alla mini-invasività di questa metodica anche pazienti complessi per età e per malattie croniche associate possono trovare una chance concreta di cura, soprattutto in ambito oncologico.
Dr Micalizzi, Direttore S.C. Cardiochirurgia parlerà della tecnica innovativa di cardiochirurgia mini-invasiva, che rappresenta da diversi anni la linea-guida nell’attività della Struttura complessa di Cardiochirurgia dell’ospedale “Maggiore della Carità” di Novara. L’uso di queste metodiche non solo riduce la lunghezza delle incisioni chirurgiche, migliorando l’impatto estetico, ma soprattutto favorisce una guarigione più rapida e di conseguenza un recupero più veloce alla vita normale.

Cultura generale

Dolcino da Novara, o fra Dolcino, come venne chiamato soprattutto dalla storiografia ottocentesca (Prato Sesia, 1250 circa – Vercelli, 1º giugno 1307), è stato un predicatore millenarista italiano, capo e fondatore del movimento dei dolciniani. Accusato di eresia dall’Inquisizione, fu catturato e ucciso sul rogo nel 1307.
Le notizie storicamente accertate sulla figura e l’opera di Dolcino sono poche e incerte e le fonti sono prevalentemente di parte avversa.
Prof. Dorino Tuniz, esperto di studi storici e agiografici, con particolare riguardo all’area novarese, traccerà un profilo di questo controverso personaggio.

Il Corriere di Novara rappresenta una delle più longeve testate giornalistiche del Piemonte. Fu fondato nel 1887 dal tipografo Napoleone Lenta e, eccettuato un ventennio che va dal 1926 al 1945, è sempre stato pubblicato con cadenza bisettimanali e ultimamente trisettimanale. Il giornale, considerato un’istituzione, dal momento della sua comparsa è sempre stato partecipe nelle discussioni che animano la vita della città di Novara e della provincia.

Dr Devecchi, attuale   direttore del corriere di Novara parlerà del passato, del presente e del futuro di questo giornale.

Concorso di poesia

Quest’anno si terrà la 30ma edizione del concorso di poesia denominato “Premio di poesia Club Donegani” articolato come sempre in due sezioni: lingua italiana e dialettale.
La data prevista per l’evento è Giovedì 14 Novembre

 Luoghi delle iniziative

 Le otto Conferenze si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Omar di Novara, mentre il Premio di Poesia si terrà in luogo da destinarsi.

 

Premio di poesia 2019

Resoconto della cena per la consegna dei premi del

“Premio di poesia Club Donegani dedicato a Franco Giuffrida”

foto di gruppo

foto di gruppo

Il giorno 14 -11-2019 alle ore 20 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia Premio di poesia Club Donegani dedicato a Franco Giuffrida .Per l’evento erano presenti anche il consigliere comunale Dr.ssa Tiziana Ongari, che ha partecipato a nome dell’amministrazione comunale e Dr. Giovanni Marmina di Video Novara.
Nel discorso introduttivo, dopo aver ringraziato i partecipanti, il presidente Abis Luigi ha illustrato le finalità del Club, e annunciato le prossime conferenze. Quindi ha ringraziato sia i soci P. Cesti e F. Mella che l’hanno aiutato nell’organizzazione del premio e della serata, sia i giurati che hanno selezionato le poesie: A. Vercesi, E. Fortuna, G. Pavesi, P. Cesti, A. Costa Barbè, M. Torazzi, A. Perotti.
Ha quindi ricordato le modalità di questo concorso che si articola in due sezioni, lingua italiana e sezione, più il premio della serata scelto dai commensali, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso.
Terminato il discorso introduttivo, prende la parola la Dr.ssa Ongari che porge il saluto del sindaco e della sua amministrazione a tutti i presenti. Quindi il presidente passa la parola alla Dr.ssa Emanuela Fortuna che conduce la serata commentando molto brevemente ogni poesia e chiamando l’autore o un suo delegato a declamarla.
Dopo i primi piatti il presidente invita il Dr Pavesi, prima e di seguito l’Avv. Vercesi di cui erano amici, a dare una testimonianza sulla figura di Franco Giuffrida (vedi testo allegato). Nel ricordo caloroso che ne è seguito, viene evidenziato un aspetto fondamentale della figura di F. Giuffrida: la passione per la cultura classica di cui andava fiero, la passione per i quadri d’autore di cui era collezionista e anche consulente, la passione per la lingua dialettale che coltivava con impegno quasi professionale. Il presidente Luigi Abis mostra una pergamena e una targa del Club Donegani a lui dedicata che recita testualmente

Fine e appassionato cultore di pittura e lirica,
raffinato poeta in lingua novarese,
generoso sostenitore del Club Donegani

Nel corso della serata si susseguono anche altri eventi.
Il presidente traccia un breve profilo della Dr.ssa Cecilia Aquili (vedi testo allegato), purtroppo assente per motivi di salute, in cui sottolinea il suo impegno professionale e civico e la sua dedizione ultra ventennale al Club Donegani per il quale ha organizzato negli ultimi anni le conferenze sulla salute. Le viene pertanto assegnata una targa al merito che recita
                                                             Per la sua infaticabile e impareggiabile attività professionale e civica,
per il pluriennale e inestimabile contributo dato al Club Donegani in qualità di consigliere

con relativa pergamena, un mazzo di fiori e un libro d’arte novarese.
L’Avv. Costa Barbè si esibisce cantando a varie riprese motivi tratti dal repertorio canoro degli anni sessanta e ottanta con una maestria e spontaneità eccezionali.
A termine della declamazione di tutte le poesie da parte degli autori o dei loro delegati, vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria una settimana prima.
A tutti in vincitori il presidente, la Dr.ssa Ongari e il vice presidente dr. Cesti consegnano una targa in cristallo e una pergamena riportante il titolo della poesia vincitrice e il nome dell’autore. Le pergamene contengono altresì un commento motivante l’assegnazione del premio, commento stilato e anche letto all’atto della consegna da Dr.  Pavesi per la lingua dialettale e da Avv. Vercesi per quella italiana.
A conclusione della serata vengono effettuate da Pirilli Patrizio le foto di gruppo sia dei vincitori e degli autori, mentre il Dr. Marmina di Videonovara effettua alcune interviste da trasmettere nei TG dei giorni successivi.

Elenco dei vincitori .

Per la lingua italiana
1° classificata: “Il sole” di Cesare Marchetti
2° classificata ex aequo: “Inquietudine” di Fernanda Pagani
2° classificata ex aequo: “La maschera” di Silvana Danesi Mottura
Poesia della serata:    “La maschera” di  Silvana Danesi Mottura  

Per la lingua dialettale
1° classificata: “Eutanasia” di   Maurizio Sguaita
2° classificata.    “N’altra vita” di Livio Rossetti
3° classificata: “Filastroca del dé ‘t-Nadaldi Giacomo Musetta
Poesia della serata:  “Glid e midisina”  di    Fernando Mella