Archivi categoria: Senza categoria

Premio di poesia 2015

a cura di Abis Luigi

Premio di poesia Club Donegani   dedicato a Giuseppe Sironi

foto di gruppo premio 2015apri gallery foto della serata

Il giorno 5 novembre sono stati assegnati presso il ristorante Al Mago di Novara, nel corso di una cena, i premi ai vincitori del concorso di poesia “Premio di poesia Guido Donegani dedicato a Giuseppe Sironi”.
Questo premio sostituisce, almeno per quest’anno, il premio di poesia “Premio Paniscia” promosso ed organizzato da almeno 23 anni dal nostro club. Di fatto nel 2014 il Premio Paniscia ha compiuto 25 anni, per cui è stato momentaneamente sospeso per consentire la pubblicazione di un libro che raccoglie tutte le poesie presentate negli ultimi 8 anni.
Il nuovo premio si articola come sempre in due sezioni: poesia in lingua italiana e poesia in lingua dialettale di Novara e dintorni; tuttavia sono state apportate al regolamento (vedi in fondo) alcune modifiche significative, quali la possibilità di inviare le poesie via e- mail e quella di dedicare il concorso ad un personaggio molto caro al Club Donegani ed al mondo della ricerca industriale che è Giuseppe Sironi.
Alla cena erano pertanto presenti i familiari del prof. Sironi: la moglie Pina, la figlia Daniela nota per il suo ruolo di alto dirigente che ricopre nella comunità di Sant’Egidio, l’altra figlia Anna e il figlio Paolo, direttore generale del comune di Novara. Quest’ultimo ha partecipato all’evento anche a nome del sindaco di Novara.
Nel discorso introduttivo Luigi Abis, presidente del Club, esordisce soffermandosi sull’eccellenza scientifica, manageriale, ma soprattutto umana di professor Sironi. Al suo intervento si aggiunge la calorosa e accorata testimonianza della figlia Daniela.
Poi il presidente presenta il libro sopraccitato, intitolato “Altri otto anni di poesia- PREMIO PANISCIA”, enfatizzando lo sforzo editoriale e finanziario sostenuto dal club per la sua pubblicazione e ringraziando le persone che lo hanno reso possibile: il socio Fernando Mella che ha promosso, curato e coordinato l’iniziativa; il socio dr Giovanni Giunchi che ha raccolto il materiale cartaceo e lo ha trasformato in formato digitale; il socio dr Andretta che messo a disposizione un suo collaboratore, Sganzetta Federico, che ha ordinato e organizzato il materiale in formato direttamente stampabile.
Esprime quindi il suo ringraziamento all’Istituto Omar nella persona del suo dirigente scolastico ing. Franco Ticozzi per i favori concessi al Club, consentendo l’uso gratuito dei locali della scuola per lo svolgimento delle iniziative culturali del Club.  Dichiara pertanto che come forma tangibile di riconoscimento il club ha devoluto una somma significativa a sostegno dell’attività didattica dell’istituto.
L’introduzione termina con il ringraziamento dei soci organizzatori della serata, Mella e Cesti e della giuria che ha scelto le poesie vincenti, prof P. Fratta, avv. A. Costa Barbè, dr. G. Pavesi, dr.ssa E. Fortuna e i soci ing. G. Pieri, dr P. Cesti e dr A. Vercesi.
La sera viene quindi gestita dalla giovane Emanuela Fortuna.
Durante la cena vengono declamate 20 poesie in italiano e 10 in lingua dialettale, dalle quali i partecipanti alla cena hanno scelto mediante il voto espresso su una scheda i due vincitori della serata rispettivamente per la lingua italiana e dialettale. Questi si aggiungono ai sei vincitori, tre per ogni sezione, scelti una settimana prima dalla giuria.
A metà della serata il socio G. Pieri, che è stato collaboratore nel lavoro, ma anche amico, è intervenuto offrendo una testimonianza diretta delle notevoli doti manageriali e umane di prof. Sironi (apri intervento)
Al termine della cena vengono consegnati ad ogni vincitore come attestato una pergamena ed una targa, mentre dr Vercesi e dr Pavesi declamano le motivazioni da loro scritte per ogni poesia vincitrice.
La cena termina con saluti e ringraziamenti ai partecipanti.

Lista dei vincitori e collegamenti  alle loro poesie ed attestati
Lingua italiana
1°  Congedo            di  Michela Fontana             (testo) (pergamena)
2°  L’ora più dolce    di  Massimiliana Afferni        (testo) (pergamena)
3°  Di pelle vestito    di    Merville Ferrari             (testo)  (pergamena)
Poesia della serata:
A lei      di Marta Feggi                                         (testo) (pergamena)

Lingua dialettale
1° Guti                     di  Fabrizio Sguazzini        (testo) (pergamena)
2° A basta               di Fernanda Pagani          (testo)(pergamena)
3° It  cerchi               di Livio Rossetti                (testo) (pergamena)
Poesia della serata
Mèrlu dal bèch giald      di Antonio Ferrari         (testo) (pergamena)

(poesie in italiano)       (poesie in dialetto)

video novara TG         gallery foto della serata

(annuncio )   (regolamento)   (pieghevole)

 

programmi 2015

CLUB DONEGANI

CALENDARIO  CONFERENZE  2015

Aula  Magna  ITI OMAR

B.do La Marmora, 12   Novara

 

 La droga: conoscerla  per combatterla

 Martedì  14  aprile  ore 21

Canapa, Cannabis, Marijuana:

Metamorfosi di una pianta

Prof. Giovanni Appendino

Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF)

Università del Piemonte Orientale – Novara

apri presentazione: 1a parte    2a parte   3a parte

 ____________________________________________________

Martedì  5  Maggio  ore 21

Abuso di droghe, alcol e farmaci:

nuovi metodi di indagine

Prof Marco Vincenti

Dipartimento Chimica , Università degli Studi  di Torino

apri presentazione    1a parte, 2a parte, 3a parte, 4a parte, 5a parte, 6a parte, 7a parte

__________________________________________________

Martedì  10  novembre  ore 21

La droga come esperienza umana

Prof. Eugenio  Borgna

Primario Emerito di Psichiatria , Ospedale Maggiore della Carità di Novara

 =================================================================================================

 Nuove frontiere dell’alimentazione”

 Martedì  26  maggio   ore 21

Integratori alimentari e batteri probiotici

Dr.ssa Patrizia Malfa

R&D manager di  Proge Farm srl

 apri presentazione

______________________________________________

Martedì  29  settembre     ore 21  

La cucina italiana tra innovazione e tradizione

Riferimenti storici su un’evoluzione continua ed attenta

Avv. Mario Tuccillo

Delegato di Novara dell’  Accademia Italiana della Cucina

 ____________________________________________________

 

 Martedì 1 dicembre  ore 21

Il caffè come.. medicina

Dr. Mauro Campanini

Primario  Medicina 2, Ospedale Maggiore della Carità di Novara

=================================================================================================

 L’arte nella Novara ottocentesca

Martedì  16  giugno   ore 21

Musica a  teatro nella Novara ottocentesca

Dr Alberto Viarengo

Conservatorio Guido Cantelli

________________________________________________________

Martedì  20  ottobre   ore 21

Novara nell’Ottocento.

Trasformazioni urbanistiche, architettoniche, decorative

Prof.ssa Emiliana Mongiat

 ”Scrinium”, Amici dell’Archivio di Stato di Novara

 

 

calendar 2014

 

CONFERENCE  CALENDAR
             Sala Leonardo of  Est Sesia, Via Negroni 7 – Novara

 

===================================================================================

                                         “Food and Health”

 

peperoncinoMonday, May 5th  at  9 pm

Chili pepper and pungent spices

Prof. Giovanni Appendino

 Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF)   Università del Piemonte Orientale – Novara 

 open:  folder  ;  presentation  ; report

————————————————————————————————————————————-

liquoriMonday, June 16th  at  9 pm

Bitter liqueurs

Dr. Federica Pollastro

Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF)  Università del Piemonte Orientale – Novara

open : folder   , presentation

————————————————————————————————————————————–

dieta 1Monday, September 29th  at  9 pm

Proper nutrition, how to extricate the quagmire of diets

Dr. Federico D’Andrea

Ospedale Maggiore della Carità di Novara

open : folder  , presentation     , article of  Corriere di Novara

.————————————————————————————————————————————-

vino 1Monday, November 10th  at  9 pm

The chocolate and wine … as medicine

Dr. Mauro Campanini

Ospedale Maggiore della Carità di Novara

open :  folder    presentation: 1st part  2nd part   3rd part

-===================================================================================

             “Green Chemistry: innovation motor and  goal”

 

biocarburanti 1 Monday, April 14   at  9 pm

Biorefinery from biomasses:  achievements and future prospects

 Ing. Dario Giordano

 Gruppo Mossi Ghisolfi

open :  folder ; presentation

 ————————————————————————————————————————————-

Monday, May 19   at  9 pmeni biodiesel 2

 Biodiesel of new generation

Dr. Carlo Perego

 Istituto Eni Guido Donegani-Novara

open :  folder  ;   presentation: 1st part  2nd part   3rd part  ;  report

————————————————————————————————————————————–

                                                           chimica verde 2

Monday, October 20  at  9 pm

III Generation  Bioplastics and Biorefineries

Dr. Luigi Capuzzi

 Novamont 

open : folder  ; presentation

====================================================================================

                              “Historical reconstructions”

 

Monday, December 1 at  9 pm

The Dead Sea Scrolls:

historical profile of a disappeared communityrotoli del mar morto

Don Silvio Barbaglia

Studentato Teologico San Gaudenzio di Novara

open : folder   , audio conference

l————————————————————————————————————————————–

lesson given  to  middle school  “Contessa Tornielli Bellini” of :
ariotta

Sant’Agabio: Giugno  3rd ;   PernateJune 4th

Novara June 6th  1513: the battle of Ariotta                                    

Ing. Mario Troso

Società Storica  Novarese

————————————————————————————————————————————-

 

 

 

 

 

Premio Paniscia 2014

A cura di Luigi Abisvincitori col  presidente Club Donegani

Giovedì 6 novembre, nel corso di una cena che si è tenuta al Vecchio Pendolo dell’Hotel La Bussola, si è svolta la premiazione del concorso di poesia Premio Paniscia.  Il premio, che   si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale, viene puntualmente organizzato, ogni anno dal 1993,  dal Club Donegani, associazione non profit costituita da ricercatori dell’Istituto Guido Donegani e da soci sostenitori, con l’obiettivo di diffondere i valori culturali legati alla ricerca e all’innovazione.
Nel discorso introduttivo  Luigi Abis, presidente del Club Donegani ha sottolineato :
“Una  serata  che si svolge all’insegna della cultura e della poesia non solo italiana ma anche dialettale. I dialetti sono stati aggiunti ad un certo punto della storia di questo premio, in quanto rappresentano un patrimonio culturale inalienabile, ci riportano  alle nostre radici storiche e domestiche  più profonde e pertanto non possono essere trascurati da un Club come il nostro che ha l’obiettivo di diffondere e far apprezzare la cultura in tutti i suoi aspetti più svariati. Tradizionalmente questa è una festa che si svolge all’insegna  dell’amicizia, della cordialità e della convivialità, nonché una occasione per ritrovarsi tra persone  che si conoscono e che forse non si vedono da tempo. Ma il carattere di festa deve essere sentito maggiormente quest’oggi perché ricorre  il XXV anno del Premio Paniscia, fondato infatti nel 1989 da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Guido Donegani”.

E’ stata una piacevolissima serata, con 79 partecipanti, nel corso della quale i concorrenti, 18 per l’italiano e 8 per il dialetto, hanno declamato le loro poesie in un clima di religioso silenzio ed attenzione.

Al termine, i presenti hanno votato le poesie della serata:

poesia in italiano    “Oltre la  vita”     di   Martina Aina  (attestato)

poesia in dialetto   “Canta la Rana”   di   Fernando Mella.  (attestato)

Successivamente sono stati consegnati gli attestati di vincita del Premio Paniscia, tre per ogni sezione, decisi qualche giorno primo da una giuria composta da soci del Club Donegani e da professori esterni.

Per le poesie in italiano

1° classificata    “I fiori che non colsi”  di Cesare Marchetti  (attestato)

2° classificata    ”Pensiero”  di Silvana Danesi Mottura   (attestato)

3° classificata    “La risaia”  di Rita Graziani  (attestato)

Per il dialetto

1° classificata     “La misüra dal mè mund”  di Elisabetta Silvestri  (att.)

2° classificata     “Al mè autün”  di Fernanda Pagani  (attestato)

3° classificata     ”Canta la rana “  di Fernando Mella  (attestato)

———————————————————————-

Raccolta poesie in italiano (clicca qui)

Raccolta poesie in dialetto (clicca qui)

……………………………………………………………

Video di Video Novara

Articolo Corriere di Novara

 

Premio Paniscia 2013

PREMIO PANISCIA

 Il 7 novembre alle ore 20, nel corso di una cena organizzata al ristorante “Al Vecchio Pendolo” dell’ Hotel La Bussola  di Novara e alla presenza di  73  partecipanti si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso di poesia Premio Paniscia, premio organizzato e sponsorizzato dal Club Donegani.

Il concorso, che si articola in due sezioni di  lingua italiana e dialettale rispettivamente, ha premiato i seguenti concorrenti:

cliccare sul titolo delle poesie vincitrici  per visualizzarle

Per la lingua italiana

 1° ) Massimiliana  Afferni Pisani             “ la magnolia

2° )  Giuseppe Cappa                              “ raduno di classe

3°)   Delia  Fiini                                        “amore infinito

 

Per la lingua dialettale

 

1°) Daniela Gallina                               “ i son catà ‘n fiur

2°) Fernanda Pagani                             “ serenità

3°) Angelo Ettore Colombo                   “un ciuff da papavarr


Inoltre durante la cena il pubblico ha scelto le seguenti poesie


Per la lingua italiana

Martina Aina                                        “piede rosso

Per la lingua dialettale

Fernando Mella                                    “al lapin

Poesie non classificate

Emilio Lucchelli                                  Un amore in terra lontana
Emanuele Cauchi                              Terra mia
Luigi Spiantini Invernizzi                    Aquilone
Cesare Marchetti                               Meriggio marino
Giampiero ventimiglia                         Fiera di marzo
Mauro Mancuso                                 Provenienze
Francesco Martelli                             La morte di Rocky
Giovanni Ibertis                                 Sogni di bimba
Giovanni Giovarruscio                      Cantastorie

Giambattista Mortorini                       Caresg carta da sucar
Antonio Ferrari                                  Pesce canterino
Giorgio Molina                                    I giardin da Nuara
Giuseppe Sassi                                 La vendemmia

raccolta poesie in italiano

raccolta poesie in dialetto

conferenze 2013

CONFERENZE 2013

 Sala Leonardo dell’Est Sesia,  Via Negroni  7 ,    Novara

  CICLO A

 “CHIMICA – FARMACOLOGIA – MEDICINA”

====================================================================================

  Lunedì 15 aprile  ore 21.00

 Ambrosia Artemisiifolia: Un inquinante ambientale

Relatore:   Dr.ssa Federica Pollastro

 Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF )- Università del Piemonte Orientale – Novara

apri locandina,  apri presentazione 1 , apri presentazione 2

____________________________________________________________________________________

Lunedì 27 maggio   ore 21.00

 Cannabis ricreazionale  e  Cannabis medicinale

Relatore:  Prof. Giovanni Appendino

 Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF) – Università del Piemonte Orientale – Novara

 apri locandina  ,  apri presentazione

____________________________________________________________________________________

Lunedì 14 ottobre   ore 21.00

 Il fegato come laboratorio di biochimica

Relatore:  Dr. Giuseppe La Terra

 Clinica Medica Ospedale Maggiore della Carità – Novara

apri locandina, apri presentazione  (parte 1a)  (parte 2a)  (parte 3a)

-___________________________________________________________________________________

Lunedì 2 dicembre   ore 21.00

 Il destino metabolico del glucosio,
sua rilevanza nel diabete mellito di tipo II

Dr. Giampiero Carnevale Schianca

 Clinica Medica Ospedale Maggiore della Carità – Novara
apri locandinaapri presentazione

____________________________________________________________________________________

CICLO B

  “CHIMICA E BENI CULTURALI”

===================================================================================

Lunedì 6 maggio

       La Chimica per l’Arte

       Relatore: Dott. Emilio Mello

       Docente di Chimica del Restauro – Accademia di Belle Arti, Novara

       apri locandina

 ___________________________________________________________________________________

Lunedì 17 giugno

       Polimeri e creatività artistica

       Relatore :   “Andros”

       Docente di scultura e tecniche delle resine - Scuola ODA, Milano

      apri locandinaapri presentazione

___________________________________________________________________________________

Lunedì 23 settembre

        Chimica e Restauro: sinergie e obiettivi

        Relatori: Giovanna Mastrotisi, restauratrice e   Alessandro Segimiro, restauratore

        N.O.V.A.R.I.A. R.E.S.T.A.U.R.I., Novara

       apri locandina

___________________________________________________________________________________

Lunedì 11 novembre

        Il restauro della villa reale di Monza

        Relatore: Arch. Marina Rosa

        Già Direttore della Soprintendenza per   i Beni  Architettonici e per il Paesaggio di Milano

     apri locandina
__________________________________________________________________________

 

Ringraziamenti

grazie 2 Il Club Donegani esprime viva gratitudine:

  •  all’Istituto Tecnico Omar di Novara, che ospita gratuitamente la Sede del Club presso il Dipartimento di Chimica di Viale Curtatone, 1.
  • a tutti i Soci, ordinari e sostenitori, che esprimono e condividono gli scopi istituzionali;
  • agli sponsor che sostengono  tangibilmente  gli oneri dell’attività culturale:

          Consiglio Regionale del  Piemonte

          Akzo Nobel

          Radici Chimica

          Gervasi&Notarbartolo

          Novamont

  • All’Ing. B. Pianzola per l’aiuto dato nella  progettazione del nuovo sito web
  • ai Relatori che entusiasticamente si sono impegnati a sviluppare il Programma delle conferenze testé descritto

 Si ringraziano inoltre per il loro sostegno

  • Comune di Novara (patrocinio)
  • Provincia di Novara (patrocinio)
  • Eni
  • Mossi Ghisolfi

mondrian10(1)

Calendario Conferenze 2014

 

CALENDARIO  INCONTRI

Sala Leonardo Est Sesia , Via Negroni 7 – Novara

-===================================================================================

                        “Alimentazione e Salute”

 

Lunedì  5  maggio  ore 21

Peperoncino e spezie pungenti

Prof. Giovanni Appendino

 Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF)   Università del Piemonte Orientale – Novara 

 apri: pieghevole  ;  presentazione  ; resoconto

————————————————————————————————————————————-

Lunedì  16  giugno  ore 21

Liquori  amari

Dr.ssa Federica Pollastro

Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF)  Università del Piemonte Orientale – Novara

apri : pieghevole   , presentazione

————————————————————————————————————————————–

Lunedì  29  settembre   ore 21

La corretta alimentazione, come districarsi nel ginepraio delle diete

Dr. Federico D’Andrea

Ospedale Maggiore della Carità di Novara

apri : pieghevole  , presentazione     , articolo del Corriere dei Novara

.————————————————————————————————————————————-

 Lunedì  10  novembre   ore 21

Il cioccolato e il vino… come medicina

Dr. Mauro Campanini

Ospedale Maggiore della Carità di Novara

apri  pieghevole    presentazione: 1a parte  2a parte   3a parte

-===================================================================================

 “Chimica  Verde:  motore e traguardo dell’innovazione”

 

 Lunedì  14 aprile   ore 21

Bioraffineria a partire da biomassa:

risultati conseguiti e prospettive per il futuro  

Ing. Dario Giordano

 Gruppo Mossi Ghisolfi

pri:  pieghevole ; presentazione

 ————————————————————————————————————————————-

Lunedì 19  maggio    ore 21   

Biodiesel di nuova generazione   

r. Carlo Perego

 Istituto Eni Guido Donegani-Novara

apri  pieghevole  ;   presentazione: 1a parte  2a parte   3a parte  ;  resoconto 

————————————————————————————————————————————–

Lunedì  20  ottobre   ore 21         

Bioplastiche e Bioraffinerie di III Generazione

Dr. Luigi Capuzzi

 Novamont 

apri pieghevole  apri presentazione

====================================================================================

                       “Ricostruzioni storiche”

 

Lunedì  1  dicembre   ore 21

I rotoli del Mar Morto: profilo storico di una comunità scomparsa

Don Silvio Barbaglia

Studentato Teologico San Gaudenzio di Novara

apri pieghevole   , apri conferenza in audio

l————————————————————————————————————————————–

lezione scolastica diretta alle scuole medie  “Contessa Tornielli Bellini”  di:
ariotta

Sant’Agabio: 3 Giugno   ;   Pernate:  4 Giugno   

Novara 6 Giugno 1513: la battaglia dell’Ariotta                                    

Ing. Mario Troso

Società Storica  Novarese————————————————————————————————————————————-