Tutti gli articoli di clubdo

programmi 2015

CLUB DONEGANI

CALENDARIO  CONFERENZE  2015

Aula  Magna  ITI OMAR

B.do La Marmora, 12   Novara

 

 La droga: conoscerla  per combatterla

 Martedì  14  aprile  ore 21

Canapa, Cannabis, Marijuana:

Metamorfosi di una pianta

Prof. Giovanni Appendino

Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF)

Università del Piemonte Orientale – Novara

apri presentazione: 1a parte    2a parte   3a parte

 ____________________________________________________

Martedì  5  Maggio  ore 21

Abuso di droghe, alcol e farmaci:

nuovi metodi di indagine

Prof Marco Vincenti

Dipartimento Chimica , Università degli Studi  di Torino

apri presentazione    1a parte, 2a parte, 3a parte, 4a parte, 5a parte, 6a parte, 7a parte

__________________________________________________

Martedì  10  novembre  ore 21

La droga come esperienza umana

Prof. Eugenio  Borgna

Primario Emerito di Psichiatria , Ospedale Maggiore della Carità di Novara

 =================================================================================================

 Nuove frontiere dell’alimentazione”

 Martedì  26  maggio   ore 21

Integratori alimentari e batteri probiotici

Dr.ssa Patrizia Malfa

R&D manager di  Proge Farm srl

 apri presentazione

______________________________________________

Martedì  29  settembre     ore 21  

La cucina italiana tra innovazione e tradizione

Riferimenti storici su un’evoluzione continua ed attenta

Avv. Mario Tuccillo

Delegato di Novara dell’  Accademia Italiana della Cucina

 ____________________________________________________

 

 Martedì 1 dicembre  ore 21

Il caffè come.. medicina

Dr. Mauro Campanini

Primario  Medicina 2, Ospedale Maggiore della Carità di Novara

=================================================================================================

 L’arte nella Novara ottocentesca

Martedì  16  giugno   ore 21

Musica a  teatro nella Novara ottocentesca

Dr Alberto Viarengo

Conservatorio Guido Cantelli

________________________________________________________

Martedì  20  ottobre   ore 21

Novara nell’Ottocento.

Trasformazioni urbanistiche, architettoniche, decorative

Prof.ssa Emiliana Mongiat

 ”Scrinium”, Amici dell’Archivio di Stato di Novara

 

 

calendar 2014

 

CONFERENCE  CALENDAR
             Sala Leonardo of  Est Sesia, Via Negroni 7 – Novara

 

===================================================================================

                                         “Food and Health”

 

peperoncinoMonday, May 5th  at  9 pm

Chili pepper and pungent spices

Prof. Giovanni Appendino

 Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF)   Università del Piemonte Orientale – Novara 

 open:  folder  ;  presentation  ; report

————————————————————————————————————————————-

liquoriMonday, June 16th  at  9 pm

Bitter liqueurs

Dr. Federica Pollastro

Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF)  Università del Piemonte Orientale – Novara

open : folder   , presentation

————————————————————————————————————————————–

dieta 1Monday, September 29th  at  9 pm

Proper nutrition, how to extricate the quagmire of diets

Dr. Federico D’Andrea

Ospedale Maggiore della Carità di Novara

open : folder  , presentation     , article of  Corriere di Novara

.————————————————————————————————————————————-

vino 1Monday, November 10th  at  9 pm

The chocolate and wine … as medicine

Dr. Mauro Campanini

Ospedale Maggiore della Carità di Novara

open :  folder    presentation: 1st part  2nd part   3rd part

-===================================================================================

             “Green Chemistry: innovation motor and  goal”

 

biocarburanti 1 Monday, April 14   at  9 pm

Biorefinery from biomasses:  achievements and future prospects

 Ing. Dario Giordano

 Gruppo Mossi Ghisolfi

open :  folder ; presentation

 ————————————————————————————————————————————-

Monday, May 19   at  9 pmeni biodiesel 2

 Biodiesel of new generation

Dr. Carlo Perego

 Istituto Eni Guido Donegani-Novara

open :  folder  ;   presentation: 1st part  2nd part   3rd part  ;  report

————————————————————————————————————————————–

                                                           chimica verde 2

Monday, October 20  at  9 pm

III Generation  Bioplastics and Biorefineries

Dr. Luigi Capuzzi

 Novamont 

open : folder  ; presentation

====================================================================================

                              “Historical reconstructions”

 

Monday, December 1 at  9 pm

The Dead Sea Scrolls:

historical profile of a disappeared communityrotoli del mar morto

Don Silvio Barbaglia

Studentato Teologico San Gaudenzio di Novara

open : folder   , audio conference

l————————————————————————————————————————————–

lesson given  to  middle school  “Contessa Tornielli Bellini” of :
ariotta

Sant’Agabio: Giugno  3rd ;   PernateJune 4th

Novara June 6th  1513: the battle of Ariotta                                    

Ing. Mario Troso

Società Storica  Novarese

————————————————————————————————————————————-

 

 

 

 

 

Program 2014

DESCRIPTION

 

(OPEN  HERE CALENDAR   AND PRESENTATION OF 2014  CONFERENCES)

(OPEN  AKNOWLEDGMENTS)

THE PROGRAM

The Club Donegani continues its activities as interface between civil society and the world of research and technological innovation and culture, proposing a series of scientific conferences on topics of broad interest in health and environment together with  some historical  conferences.

 chimica verde1                                                        GREEN CHEMISTRY
Sustainable development, the keystone of technological progress in the new century, involves the gradual use of non-edible biomass to replace oil for the production of chemicals, plastics and biofuels. The latter in particular can contribute significantly to the reduction of greenhouse gases, and to a lesser dependence on imported fossil sources, provided that the products comply with sustainability criteria and do not compete with the food sector.
The research directors of three nationally and internationally leading companies in the sector will illustrate the results obtained so far from their research and the future prospects.
       Dr. D.Giordano, director of  the Mossi Ghisolfi (Tortona (Alessandria) research, illustrate a proprietary and revolutionary technology named  Proesa®, which allows for the production of  bioethanol and other chemicals from non-food plant.
      Dr. C. Perego, director of the Research Centre for Non-conventional Energies – Istituto Eni Donegani, will illustrate the projects of the center for the production of biodiesel from biomass through the Fischer-Tropsch synthesis, the use of microorganisms (yeasts, fungi, bacteria and microalgae), the conversion of waste into a bio-oil similar to the oil.
     Dr. L.Capuzzi, research directoir of  Novamont, talks about the innovation strategies of the company, based on the concept of third-generation biorefinery, fully integrated in the territory and dedicated primarily to the production of bioplastics and chemicals from renewable sources.

     alimentazione e salute                                                FOOD AND HEALTH
The importance of food for health and the influence of nutrition on the quality of life have been known since ancient times.
Today, thanks to the Science of Food and Nutrition and in particular to Dietology, the problems of human nutrition can be addressed starting from a solid knowledge on the chemical composition of nutrients and on  molecular mechanisms ruling their absorption and usage  by the body.
Some aspects of this theme of common interest will be illustrated in a series of four lectures by two chemists of the Department of Pharmaceutical Sciences, University of Novara, and two medical doctors of  the Hospital Maggiore of Novara.
    Prof. Dr. F. Pollastro and prof. G..Appendino  will clarify that the bitter and spicy flavors are not only the means to select and appreciate the food, but that taste receptors are widespread in the body and their sensitivity and stimulation to specific components contained in foods can be used for therapeutic purposes or to develop new natural medications.
    Dr.  F. D’Andrea, in contrast with  the proliferation of all kinds of diets and the media confusion on the subject,  will provide guidelines that will help to unravel the tangle of diets.
   Dr . M. Campanini  will speak of a series of common foods such as wine, chocolate …, containing substances that act as chemo-protecting agents  and therefore preventive medicines against the onset of diseases of various kinds.

rotoli del mar morto                                              HISTORICAL RECONSTRUCTION
There is a certain analogy between scientific and historical research. Here to we start from experimental facts, historical events, and develop  a conceptual scheme to  explain them rationally.
Is the  case of the rolls manuscripts (about 900 documents) found in 1947 by a shepherd in a cave of the archaeological site of Qumran, in the desert area west of the Dead Sea. Since then numerous scholars have devoted their attention to the analysis of these literary but also archaeological findings in an attempt to reconstruct the profile of a community, probably Essen, disappeared with the destruction of Jerusalem in 70 AD by the Roman legions of Titus.
   Don S. Barbaglia, acute biblical scholar, but also a deep connoisseur of Qumran, brings us his interpretation on the origin, culture and objectives of this religious Jewish community of the time of Jesus Christ.
In the late spring of 1513 takes place near Novara what has been called the last battle of the Middle Ages. In the resort of Pernate, around the farm Ariotta, the French army of Louis XII led by General La Tremoilleand and Swiss mercenaries, funded by the papacy  and led by the Duke of Milan Massimiliano Sforza, face each other in battle. On June 6, the Swiss army defeats  the French troops after a bloody clash that left thousands dead of both sideson the field.  As a result the power of the Duke Maximilian Sforza is restored, but for a short time.
  Dr. Mario Troso, historian of this event and author of important publications on the subject, will reconstruct the events of that fateful day.

 

                  


 

Premio Paniscia 2014

A cura di Luigi Abisvincitori col  presidente Club Donegani

Giovedì 6 novembre, nel corso di una cena che si è tenuta al Vecchio Pendolo dell’Hotel La Bussola, si è svolta la premiazione del concorso di poesia Premio Paniscia.  Il premio, che   si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale, viene puntualmente organizzato, ogni anno dal 1993,  dal Club Donegani, associazione non profit costituita da ricercatori dell’Istituto Guido Donegani e da soci sostenitori, con l’obiettivo di diffondere i valori culturali legati alla ricerca e all’innovazione.
Nel discorso introduttivo  Luigi Abis, presidente del Club Donegani ha sottolineato :
“Una  serata  che si svolge all’insegna della cultura e della poesia non solo italiana ma anche dialettale. I dialetti sono stati aggiunti ad un certo punto della storia di questo premio, in quanto rappresentano un patrimonio culturale inalienabile, ci riportano  alle nostre radici storiche e domestiche  più profonde e pertanto non possono essere trascurati da un Club come il nostro che ha l’obiettivo di diffondere e far apprezzare la cultura in tutti i suoi aspetti più svariati. Tradizionalmente questa è una festa che si svolge all’insegna  dell’amicizia, della cordialità e della convivialità, nonché una occasione per ritrovarsi tra persone  che si conoscono e che forse non si vedono da tempo. Ma il carattere di festa deve essere sentito maggiormente quest’oggi perché ricorre  il XXV anno del Premio Paniscia, fondato infatti nel 1989 da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Guido Donegani”.

E’ stata una piacevolissima serata, con 79 partecipanti, nel corso della quale i concorrenti, 18 per l’italiano e 8 per il dialetto, hanno declamato le loro poesie in un clima di religioso silenzio ed attenzione.

Al termine, i presenti hanno votato le poesie della serata:

poesia in italiano    “Oltre la  vita”     di   Martina Aina  (attestato)

poesia in dialetto   “Canta la Rana”   di   Fernando Mella.  (attestato)

Successivamente sono stati consegnati gli attestati di vincita del Premio Paniscia, tre per ogni sezione, decisi qualche giorno primo da una giuria composta da soci del Club Donegani e da professori esterni.

Per le poesie in italiano

1° classificata    “I fiori che non colsi”  di Cesare Marchetti  (attestato)

2° classificata    ”Pensiero”  di Silvana Danesi Mottura   (attestato)

3° classificata    “La risaia”  di Rita Graziani  (attestato)

Per il dialetto

1° classificata     “La misüra dal mè mund”  di Elisabetta Silvestri  (att.)

2° classificata     “Al mè autün”  di Fernanda Pagani  (attestato)

3° classificata     ”Canta la rana “  di Fernando Mella  (attestato)

———————————————————————-

Raccolta poesie in italiano (clicca qui)

Raccolta poesie in dialetto (clicca qui)

……………………………………………………………

Video di Video Novara

Articolo Corriere di Novara

 

biodiesel di nuova generazione

Biocarburanti: un futuro che si coniuga al presente    biocarburanti 19-5-14               

Effetto serra e dipendenza energetica, questi i temi che stanno alla base della conferenza organizzata dal Club Donegani presso la Sala Leonardo Est Sesia il 19 maggio, che ha visto come relatore il direttore dell’Istituto Eni Donegani di Novara Dr Carlo Perego.

La crescita esponenziale della CO2 immessa nell’atmosfera dalle attività umane nell’ultimo decennio (da 27 miliardi di tonnellate nel 2004 a 34 nel 2012 ) preoccupa seriamente le economie industriali di tutto il mondo. L’Europa, per limitare l’incremento di CO2 dovuto ai combustibili per auto trazione, ha emanato una serie di direttive che impongono la miscelazione dei tradizionali carburanti d’origine fossile (benzina e diesel), con carburanti analoghi derivati da biomasse vegetali, purché non ottenuti a scapito di colture e terreni destinati al mercato agro-alimentare.

Quale la risposta della ricerca e della tecnologia ENI ?

Dice Dr Perego: “In Europa, a seguito della progressiva diffusione della motorizzazione diesel, il rapporto gasolio/benzina è in costante aumento. Per questo gli sforzi di ricerca in Eni nell’ambito dei biocarburanti sono prevalentemente rivolti al biodiesel.”.

 Contrariamente al bioetanolo prodotto dalla M&G di Tortona per fermentazione degli zuccheri ricavati dalla cellulosa degli scarti vegetali, il Biodiesel attualmente additivato al diesel tradizionale viene ottenuto da oli vegetali (colza, palma ecc.), gli stessi che usiamo a tavola, mediante reazioni chimiche di transesterificazione. Questo carburante ha però alcuni difetti che ne limitano la percentuale di  additivazione. ENI in collaborazione con la società americana UOP ha messo a punto una tecnologia chiamata Ecofining che consente, grazie ad un processo chimico d’idrogenazione degli stessi oli vegetali, di ottenere il Greendiesel, un carburante con proprietà decisamente superiori che lo rendono compatibile con il diesel tradizionale e ne consentono un’additivazione illimitata , permettendo così di raggiungere senza problemi il 10% della normativa europea. Tale tecnologia è approdata nella raffineria di Venezia, che è stata recentemente riconvertita in bio-raffineria verde con una produzione a regime di 600.000 tonnellate di Greendiesel. Se da un lato la materia prima è ancora costituita da oli vegetali di prima generazione, ovvero alimentari, e per di più d’importazione, dall’altro la grande flessibilità del processo consente in prospettiva di sfruttare materie grasse derivanti dai materiali più disparati e superare queste limitazioni.  Allo scopo la ricerca Eni ha messo in campo un portafoglio di progetti condotti in parte o totalmente nell’Istituto Donegani per individuare materiali e processi alternativi con cui produrre la materia grassa da avviare in bioraffineria.  Un primo approccio prevede la trasformazione di biomasse vegetali, scarti agricoli ecc, in zuccheri che possono poi essere fermentati ad olio tramite opportuni microrganismi. Alternativamente le biomasse possono essere trattate con processi termici che includono sia la liquefazione e la pirolisi per ottenere bio-oli, miscele complesse di prodotti che possono poi essere trasformati in carburanti, sia la gassificazione e successiva reazione di Fischer–Tropsch, per ottenere combustibili idrocarburici. Infine un’altra fonte d’oli adatti ad essere trasformati in carburanti diesel può essere ricavata dalle microalghe, coltivate in vasche e nutrite con CO2 e acque di scarico industriali che di conseguenza vengono parzialmente depurate. Uno sviluppo estremamente interessante di questi progetti è la trasformazione dei rifiuti organici in bio-oli e carburanti. Attualmente in Italia si producono ca 23 milioni di tonnellate di rifiuti organici, di cui solo il 45% viene riciclato o trasformato in energia contro un 99% ca della Germania, diventata oramai lo standard di riferimento. L’applicazione su scala industriale di questi processi, per ora ancora allo stadio di laboratorio e/o impianto pilota, rappresenta dunque in prospettiva una soluzione praticabile per alleviare il peso di tre emergenze fondamentali: smaltimento rifiuti, riduzione gas serra ed autonomia energetica.

Premio Paniscia 2013

PREMIO PANISCIA

 Il 7 novembre alle ore 20, nel corso di una cena organizzata al ristorante “Al Vecchio Pendolo” dell’ Hotel La Bussola  di Novara e alla presenza di  73  partecipanti si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso di poesia Premio Paniscia, premio organizzato e sponsorizzato dal Club Donegani.

Il concorso, che si articola in due sezioni di  lingua italiana e dialettale rispettivamente, ha premiato i seguenti concorrenti:

cliccare sul titolo delle poesie vincitrici  per visualizzarle

Per la lingua italiana

 1° ) Massimiliana  Afferni Pisani             “ la magnolia

2° )  Giuseppe Cappa                              “ raduno di classe

3°)   Delia  Fiini                                        “amore infinito

 

Per la lingua dialettale

 

1°) Daniela Gallina                               “ i son catà ‘n fiur

2°) Fernanda Pagani                             “ serenità

3°) Angelo Ettore Colombo                   “un ciuff da papavarr


Inoltre durante la cena il pubblico ha scelto le seguenti poesie


Per la lingua italiana

Martina Aina                                        “piede rosso

Per la lingua dialettale

Fernando Mella                                    “al lapin

Poesie non classificate

Emilio Lucchelli                                  Un amore in terra lontana
Emanuele Cauchi                              Terra mia
Luigi Spiantini Invernizzi                    Aquilone
Cesare Marchetti                               Meriggio marino
Giampiero ventimiglia                         Fiera di marzo
Mauro Mancuso                                 Provenienze
Francesco Martelli                             La morte di Rocky
Giovanni Ibertis                                 Sogni di bimba
Giovanni Giovarruscio                      Cantastorie

Giambattista Mortorini                       Caresg carta da sucar
Antonio Ferrari                                  Pesce canterino
Giorgio Molina                                    I giardin da Nuara
Giuseppe Sassi                                 La vendemmia

raccolta poesie in italiano

raccolta poesie in dialetto

conferenze 2013

CONFERENZE 2013

 Sala Leonardo dell’Est Sesia,  Via Negroni  7 ,    Novara

  CICLO A

 “CHIMICA – FARMACOLOGIA – MEDICINA”

====================================================================================

  Lunedì 15 aprile  ore 21.00

 Ambrosia Artemisiifolia: Un inquinante ambientale

Relatore:   Dr.ssa Federica Pollastro

 Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF )- Università del Piemonte Orientale – Novara

apri locandina,  apri presentazione 1 , apri presentazione 2

____________________________________________________________________________________

Lunedì 27 maggio   ore 21.00

 Cannabis ricreazionale  e  Cannabis medicinale

Relatore:  Prof. Giovanni Appendino

 Dipartimento scienza del farmaco (DISCAFF) – Università del Piemonte Orientale – Novara

 apri locandina  ,  apri presentazione

____________________________________________________________________________________

Lunedì 14 ottobre   ore 21.00

 Il fegato come laboratorio di biochimica

Relatore:  Dr. Giuseppe La Terra

 Clinica Medica Ospedale Maggiore della Carità – Novara

apri locandina, apri presentazione  (parte 1a)  (parte 2a)  (parte 3a)

-___________________________________________________________________________________

Lunedì 2 dicembre   ore 21.00

 Il destino metabolico del glucosio,
sua rilevanza nel diabete mellito di tipo II

Dr. Giampiero Carnevale Schianca

 Clinica Medica Ospedale Maggiore della Carità – Novara
apri locandinaapri presentazione

____________________________________________________________________________________

CICLO B

  “CHIMICA E BENI CULTURALI”

===================================================================================

Lunedì 6 maggio

       La Chimica per l’Arte

       Relatore: Dott. Emilio Mello

       Docente di Chimica del Restauro – Accademia di Belle Arti, Novara

       apri locandina

 ___________________________________________________________________________________

Lunedì 17 giugno

       Polimeri e creatività artistica

       Relatore :   “Andros”

       Docente di scultura e tecniche delle resine - Scuola ODA, Milano

      apri locandinaapri presentazione

___________________________________________________________________________________

Lunedì 23 settembre

        Chimica e Restauro: sinergie e obiettivi

        Relatori: Giovanna Mastrotisi, restauratrice e   Alessandro Segimiro, restauratore

        N.O.V.A.R.I.A. R.E.S.T.A.U.R.I., Novara

       apri locandina

___________________________________________________________________________________

Lunedì 11 novembre

        Il restauro della villa reale di Monza

        Relatore: Arch. Marina Rosa

        Già Direttore della Soprintendenza per   i Beni  Architettonici e per il Paesaggio di Milano

     apri locandina
__________________________________________________________________________

 

Ringraziamenti

grazie 2 Il Club Donegani esprime viva gratitudine:

  •  all’Istituto Tecnico Omar di Novara, che ospita gratuitamente la Sede del Club presso il Dipartimento di Chimica di Viale Curtatone, 1.
  • a tutti i Soci, ordinari e sostenitori, che esprimono e condividono gli scopi istituzionali;
  • agli sponsor che sostengono  tangibilmente  gli oneri dell’attività culturale:

          Consiglio Regionale del  Piemonte

          Akzo Nobel

          Radici Chimica

          Gervasi&Notarbartolo

          Novamont

  • All’Ing. B. Pianzola per l’aiuto dato nella  progettazione del nuovo sito web
  • ai Relatori che entusiasticamente si sono impegnati a sviluppare il Programma delle conferenze testé descritto

 Si ringraziano inoltre per il loro sostegno

  • Comune di Novara (patrocinio)
  • Provincia di Novara (patrocinio)
  • Eni
  • Mossi Ghisolfi

Programma 2014

DESCRIZIONE

(APRI CALENDARIO  E PRESENTAZIONE CONFERENZE 2014)

(APRI RINGRAZIAMENTI)

Anche quest’anno il Club Donegani prosegue nella sua attività di interfaccia tra società civile e il mondo della ricerca e innovazione tecnologica, proponendo una serie di conferenze scientifiche su temi  di vasto interesse per la salute e l’ambiente. A queste abbina una serie di conferenze di carattere storico.

 CHIMICA VERDEchimica verde1

Lo sviluppo sostenibile, chiave di volta del progresso tecnologico nel nuovo secolo, implica l’utilizzo progressivo di biomasse non edibili in sostituzione del petrolio per la produzione di prodotti chimici , materie plastiche e biocarburanti. Questi ultimi in particolare possono contribuire in modo determinante sia alla riduzione dei gas serra, sia ad una minore dipendenza da fonti fossili di importazione, purché prodotti secondo criteri di sostenibilità e non in competizione con il settore alimentare. I direttori di ricerca di tre aziende  lieder nel settore  a livello nazionale e internazionale ci illustreranno i risultati ottenuti sinora dalle rispettive ricerche e le prospettive future.

Dott. D.Giordano del Gruppo Mossi Ghisolfi di Tortona (Alessandria),  illustrerà  una tecnologia proprietaria e rivoluzionaria, Proesa®, che consente di ottenere bioetanolo e altri composti chimici da vegetali non alimentari.

 Dott. C. Perego, responsabile del Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali – Istituto Eni Donegani, Illustrerà i progetti del centro per la produzione di biodiesel a partire da biomasse attraverso la  sintesi di Fischer-Tropsch,  l’impiego di microrganismi (lieviti, funghi, batteri e microalghe), la conversione dei rifiuti in un bio-olio simile al petrolio.

 Dott. L.Capuzzi  di Novamont  ci parlerà delle  strategie di innovazione dell’azienda, basate sul concetto di bioraffineria di terza generazione, completamente integrata nel territorio e dedicata primariamente alla produzione di bioplastiche e chemicals da fonti rinnovabili.

     ALIMENTAalimentazione e saluteZIONE E SALUTE 

L’importanza del cibo per la salute e l’influenza della nutrizione sulla qualità di vita  sono noti fin dall’antichità.  Oggi grazie alla Scienza dell’Alimentazione e in particolare alla Dietologia i problemi legati alla nutrizione umana possono essere affrontati a partire da solide conoscenze che poggiano sulla composizione chimica dei nutrienti e sui meccanismi molecolari del loro assorbimento e utilizzo da parte dell’organismo.

Alcuni aspetti di questo tema di interesse comune e quotidiano  verranno illustrati in un ciclo di 4 conferenze da due chimici del Dipartimento di Scienza del Farmaco dell’Università di Novara e da due medici dell’Ospedale Maggiore della carità di Novara.

La Dr.ssa F. Pollastro e Prof. G.Appendino ci diranno che i sapori amaro e piccante non sono solamente un mezzo per selezionare e apprezzare i cibi, ma che i recettori del gusto sono diffusi nell’organismo e la loro sensibilità e stimolazione a specifici componenti contenuti nei cibi può essere usata a scopo terapeutico o per mettere a punto nuovi farmaci naturali.

 Dr F. D’Andrea, a fronte del proliferare di diete di tutti i tipi e della confusione mediatica sull’argomento, ci fornirà delle linee guida che aiuteranno a  districarsi nel ginepraio delle diete.

 Dr M. Campanini ci parlerà di una serie di alimenti comuni quali il vino, la cioccolata…,  contenenti sostanze che agiscono da chemoprotettivi e quindi da medicinali preventivi  contro l’insorgenza di malattie di vario tipo.

    RICOSTRUZIONI STORICHErotoli del mar morto

C’è una certa analogia tra ricerca scientifica e ricerca storica. Anche qui si parte da fatti sperimentali, gli eventi storici, e si cerca uno schema concettuale che li comprenda e li spieghi razionalmente.

E’ il caso dei rotoli manoscritti  (circa 900 documenti)  trovati nel 1947 da un pastore  in una grotta del sito archeologico di Qumran, nella zona desertica a ovest del Mar Morto.  Da allora innumerevoli studiosi si sono dedicati all’analisi di questi reperti letterari ma anche di quelli archeologici trovati in seguito nella zona, nel tentativo di ricostruire il profilo di una comunità, probabilmente essena, scomparsa con la distruzione di Gerusalemme del 70 d.C. ad opera delle legioni romane di Tito.

Don S. Barbaglia, acuto biblista, ma anche profondo conoscitore di Qumran, ci riporta la sua interpretazione  sull’origine, la cultura e gli obiettivi religiosi di questa comunità giudaica dei tempi di Gesù Cristo.

Nella tarda primavera del 1513 si svolge nei pressi di Novara quella che è stata definita l’ultima battaglia del Medioevo. A Pernate, intorno alla cascina Ariotta si fronteggiano i francesi di Luigi XII guidati dal generale La Tremoille, scesi in Italia per riappropriarsi del ducato di Milano, e i mercenari svizzeri, finanziati dal papato e guidati dal duca di Milano Massimiliano Sforza . Il 6 giugno  gli svizzeri hanno la meglio sui francesi, dopo uno scontro sanguinoso che lascia sul campo migliaia di morti di ambedue gli schieramenti. Come conseguenza viene restaurato, ma per breve tempo, il potere del duca Massimilano Sforza.

  L’ing. Mario Troso, storico di questo evento e autore di importanti pubblicazioni sull’argomento, ricostruirà gli eventi di quel fatidico giorno.

                  

                SERATA  ALL’INSEGNA POESIApoesia

                     giovedì 6 novembre – ore 20

                             XXV edizione del

     CONCORSO POETICO “PREMIO PANISCIA”