Tutti gli articoli di clubdo
Stefania
Memoria di Stefania Mella
Quest’anno il “PREMIO DI POESIA CLUB DONEGANI” è dedicato a STEFANIA MELLA.
A destra l’oratrice Marilena Torazzi con la mamma di Stefania
Stefania è nata e cresciuta in un ambiente familiare e sociale radicato nei valori tradizionali della famiglia e alla luce degli insegnamenti cristiani. Ha iniziato il suo iter scolastico frequentando la Scuola Materna di Pernate alla guida delle Suore Salesiane. Ha continuato la scuola dell’obbligo dove si è distinta per le sue capacità intellettive supportate da impegno esemplare, tenacia, determinazione, ma anche passione che l’hanno portata a ricercare il senso e la pienezza di ciò che le veniva proposto. Ha proseguito gli studi al ginnasio – liceo superando brillantemente la maturità classica alla quale ha fatto seguito la frequenza all’Università degli Studi del Piemonte Orientale dove si è laureata a pieni voti con lode in Medicina e Chirurgia. Il suo percorso accademico e umano è stato coronato anche dalla Borsa di Studio e dalla Medaglia d’Oro del Nobile Collegio Caccia di Novara. Si è specializzata in Anestesiologia e Rianimazione esercitando la professione medica in qualità di anestesista prima all’Ospedale Civile di Alessandria e successivamente presso quello di Asti che, a seguito del matrimonio, risultava più vicino alla sua nuova famiglia. Alla nascita della tanto desiderata figlia Gloria si è prodigata con grande energia e dedizione nel conciliare il suo essere madre con gli impegni professionali riuscendo ad assolvere tutto in modo ammirevole. Del resto ciò che ha contraddistinto Stefania sono state le sue innumerevoli qualità
Vivace, dinamica, estroversa
Intelligente, volitiva, instancabile, determinata
Solare, affettuosa, affabile, disponibile, gentile, responsabile
Umile, elegante, raffinata …
La sua sensibilità la portava a prendersi cura di chi era in difficoltà e ogni suo piccolo gesto , ogni suo sorriso diventava contagioso in chi le era vicino. Grandi sono stati la sua dedizione alle attività di oratorio, il suo impegno per le missioni, la sua abnegazione, professionale e responsabile, ma anche umana e amorevole, in tutti i contesti in cui ha operato come medico. Chi ha avuto la fortuna di conoscerla potrà ritrovare e riassaporare alcuni di questi aspetti del suo essere, collegandoli a momenti particolari che ha condiviso con lei. E’ bello ricordarla per la sua effervescenza, la sua eleganza, la sua dolcezza, la sua luminosità : una “femme lumière” che, a dispetto di quel fatale incidente automobilistico, sarà sempre nei pensieri e nel cuore di tutti.
premio di poesia 2016
Premio di poesia Club Donegani
dedicato a Stefania Mella
vincitori, giuria, direttivo del club
A cura di Luigi Abis
Foto di R. Cantarini e G. Giovarruscio
Il giorno giovedì 10 novembre nel corso di una cena che si è tenuta presso l’oratorio della Chiesa Parrocchiale di Pernate sono stati assegnati i premi ai vincitori del concorso di poesia “Premio di poesia Club Donegani dedicato a Stefania Mella” .
Questo premio sostituisce il concorso di poesia “Premio Paniscia” promosso ed organizzato fino al 2014 dal nostro club.
Il premio si articola come sempre in due sezioni: poesia in lingua italiana e poesia in lingua dialettale di Novara e dintorni. Tuttavia rispetto al premio Paniscia sono state apportate alcune modifiche significative, quali la possibilità di inviare le poesie via e- mail e quella di dedicare il concorso ad un personaggio caro al Club Donegani, in questo caso Stefania Mella , figlia di Fernando , socio e tesoriere del Club.
Stefania , dottoressa in medicina specializzata in anestesia è deceduta nel 2010 mentre rientrava a casa dall’ospedale di Asti presso il quale lavorava, coinvolta in un incidente stradale che le è stato fatale.
Alla cena erano pertanto presenti i familiari di Stefania Mella: il padre Fernando Mella, socio e tesoriere del Club nonché ogni anno organizzatore del premio, la mamma Margherita e la sorella Giulia.
Abbiamo anche avuto l’onore della presenza e partecipazione alla cena del sindaco di Novara dr. Alessandro Canelli e del consigliere comunale dr. Daniele Andretta (foto), peraltro anche socio da tempo del club nonché revisore dei conti.
Nel discorso introduttivo Luigi Abis, presidente del Club, dopo i preliminari di rito, esordisce commemorando la figura di dr. Francesco Traina, per tantissimi anni presidente del Club Donegani, deceduto il tre agosto di quest’anno all’età di 94 anni in seguito ad una malattia invalidante che l’aveva confinato per tre lunghi anni in un letto alla Mater Dei di Novara. Siciliano d’origine e novarese d’adozione, a motivo della sua spiccata personalità e incredibile forza di volontà, Traina ha rappresentato un personaggio unico e indimenticabile della vita cittadina, sia per i risultati conseguiti in ambito lavorativo come dirigente della Montecatini, sia per le iniziative culturali promosse nel successivo periodo della pensione.
Il sindaco, avendolo conosciuto personalmente , ha voluto ribadire personalmente i meriti della sua figura.
Si procede con i dovuti ringraziamenti agli organizzatori della cena, tra i quali il presidente stesso, F. Mella dr. Pietro Cesti. Vengono inoltre ringraziati i componenti della giuria dr.ssa Emanuela Fortuna, dr. Gianfranco Pavesi, dr. Antonio Vercesi, e i soci dr. Pietro cesti , dr. Giovanni Giunchi, che una settimana prima della cena hanno selezionato i tre primi classificati per ogni sezione linguistica.
Il Club Donegani ringrazia altresì il Parrocco di Pernate don Saverio Strigaro che ci ha concesso l’uso della sala parrocchiale, il responsabile dell’oratorio signor Luca Boieri, presidente ANSPI, che ci ha assistito in sala per l’impianto audio, il signor Giuseppe delle Donne, responsabile del Tendone, struttura che organizza eventi di intrattenimento parrocchiali, e le persone che hanno preparato e servito la cena.
Quindi la gestione della serata passa ad E. Fortuna e G. Giunchi, che introducono le poesie con un breve commento, invitando poi gli autori a declamarle pubblicamente. Ogni commensale compila una scheda in cui appone un voto per ogni poesia declamata e la preferenza per due sole poesie per ogni sezione linguistica. Il conteggio finale dei voti determina i vincitori della serata, uno per ogni sezione linguistica.
La cena viene ogni tanto spezzata da vari intermezzi.
La signora Marilena Torazzi legge una memoria di Stefania (apri memoria), esaltandone le doti personali: studentessa modello, laureata con lode e medaglia d’oro del Nobile Collegio Caccia di Novara, figlia, madre e moglie esemplare, dedita con passione alla professione di medico, persona solare, aperta sempre disponibile nei confronti degli altri e piena di affetti per la famiglia.
L’avvocato Antonio Costa Barbè si esibisce cantando due canzoni accompagnate da un sottofondo musicale, una in napoletano ed un’altra in inglese, prestazione che manda in visibilio i presenti.
Fernando Mella legge con voce comprensibilmente rotta dall’emozione una poesia, a Stefania, dedicata alla figlia (apri testo).
Inoltre sempre lo stesso presenta un suo libro dal titolo:
“Ninfalie alla poesia, a Stefania” , libro dedicato alla figlia, (apri copertina) che oltre ad una serie di memoria anche fotografiche della stessa, raccoglie le poesie in italiano e dialetto da lui composte nell’arco di numerosi anni. Il libro viene offerto in omaggio con richiesta volontaria di un contributo che verrà devoluto all’asilo infantile di Pernate di cui è responsabile signor Dino Brustia.
Infine Don Rinaldo Vanotti, ex parrocco di Pernate e assistente spirituale di un gruppo di giovani di cui a suo tempo faceva parte Stefania, evidenzia gli aspetti più significativi della personalità di Stefania.
Alla fine vengono distribuiti i premi consistenti in una pergamena e una targa di cristallo riportanti il titolo della poesia e il nome del vincitore.
I premi vengono consegnati da Giulia Mella, sorella della defunta Stefania e dal presidente , mentre A. Vercesi e G. Pavesi, componenti della giuria, leggono le motivazioni, rispettivamente per l’italiano e per il dialetto, che hanno determinato la scelta delle prime tre classificate.
Le poesie selezionate sono le seguenti:
Scelte dalla giuria
Lingua italiana
1° classificata: Petali di luce di Rosy Gallace (testo)
2° classificata: Specchio d’acqua dolce di Rita Graziani (testo)
3° classificata: Fuochi d’artificio di Massimiliana Afferni (testo)
Lingua dialettale
1° classificata: Lüsarö di Fernanda Pagani (testo)
2° classificata: Cör d’ülbra di Mary Massara (testo)
3° classificata: Vegg di Livio Rossetti (testo)
Scelte dal pubblico
Lingua italiana.
Il silenzio di Silvana Danesi Mottura (testo)
Lingua dialettale
La cüra para al mal da schena di Giuseppe Sassi (testo)
Terminata la premiazione, verso le ore 11 circa, si ringraziano i presenti e ci si dà appuntamento a Novembre del 2017 per il
Premio di Poesia Club Donegani dedicato a Francesco Traina
===================================================
Testo poesie in italiano (apri ) Testo poesie in dialetto (apri)
TG di VIDEONOVARA (apri)
Galleria foto: poeti sala vincitori organizzatori
esibizione canora
Premio di poesia Club Donegani 2016
programma 2016
CALENDARIO CONFERENZE 2016
Aula Magna ITI OMAR
B.do La Marmora, 12 Novara
SALUTE , BENESSERE E STILE DI VITA
Martedì 10 maggio ore 21
Invecchiamento cerebrale e malattie neurologiche:
quale la soglia critica e quali le possibili strategie di protezione?
Dr Carlo Pasetti
Specialista in Neurologia
apri pieghevole
Martedì 27 settembre ore 21
Evoluzione e nutrizione. Dal paleolitico alle origini dell’agricoltura.
Il mutamento dietetico e l’insorgenza di nuove patologie.
Dr Flavio Dusio
Specialista in Dietologia e Scienza dell’alimentazione
apri pieghevole
Martedì 29 novembre ore 21
Attività fisica e salute
Prof Carlo Cisari
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
apri pieghevole apri foto conferenza
I RIFIUTI COME RISORSA
Martedì 31 maggio ore 21
Gestione raccolta e recupero dei rifiuti
nei consorzi di Bacino e Ato
Dr Francesco Ardizio
Direttore Consorzio di Bacino CBBN
apri pieghevole
Martedì 21 giugno ore 21
La gestione dei rifiuti per una città pulita
ridurre, riusare, riciclare
Dr.ssa Roberta Miglio
Ricercatrice Istituto Guido Donegani
diapositive: 1a parte ; 2a parte
Martedì 18 ottobre ore 21
La raccolta differenziata nel comune di Novara
P.Ch.Vincenzo Altieri
Responsabile tecnico ASSA di Novara
apri pieghevole
POPOLI E PERSONE
Martedì 19 aprile ore 21
Asmat, il “vero popolo”
Dalla giungla ai maggiori musei del mondo
Dr Maurizio Leigheb
Etnologo, documentarista e scrittore
apri pieghevole
Martedì 8 novembre ore 21
Novaresi illustri del ‘900
Gianfranco Capra
Scrittore e Giornalista
apri pieghevole
Elezioni 2016
foto premio di poesia 2015
PREMIO DI POESIA CLUB DONEGANI DEDICATO A GIUSEPPE SIRONI
foto gallery
cliccare sulla foto per ingrandire
foto premio poesia 2015
Premio di poesia 2015
a cura di Abis Luigi
Premio di poesia Club Donegani dedicato a Giuseppe Sironi
apri gallery foto della serata
Il giorno 5 novembre sono stati assegnati presso il ristorante Al Mago di Novara, nel corso di una cena, i premi ai vincitori del concorso di poesia “Premio di poesia Guido Donegani dedicato a Giuseppe Sironi”.
Questo premio sostituisce, almeno per quest’anno, il premio di poesia “Premio Paniscia” promosso ed organizzato da almeno 23 anni dal nostro club. Di fatto nel 2014 il Premio Paniscia ha compiuto 25 anni, per cui è stato momentaneamente sospeso per consentire la pubblicazione di un libro che raccoglie tutte le poesie presentate negli ultimi 8 anni.
Il nuovo premio si articola come sempre in due sezioni: poesia in lingua italiana e poesia in lingua dialettale di Novara e dintorni; tuttavia sono state apportate al regolamento (vedi in fondo) alcune modifiche significative, quali la possibilità di inviare le poesie via e- mail e quella di dedicare il concorso ad un personaggio molto caro al Club Donegani ed al mondo della ricerca industriale che è Giuseppe Sironi.
Alla cena erano pertanto presenti i familiari del prof. Sironi: la moglie Pina, la figlia Daniela nota per il suo ruolo di alto dirigente che ricopre nella comunità di Sant’Egidio, l’altra figlia Anna e il figlio Paolo, direttore generale del comune di Novara. Quest’ultimo ha partecipato all’evento anche a nome del sindaco di Novara.
Nel discorso introduttivo Luigi Abis, presidente del Club, esordisce soffermandosi sull’eccellenza scientifica, manageriale, ma soprattutto umana di professor Sironi. Al suo intervento si aggiunge la calorosa e accorata testimonianza della figlia Daniela.
Poi il presidente presenta il libro sopraccitato, intitolato “Altri otto anni di poesia- PREMIO PANISCIA”, enfatizzando lo sforzo editoriale e finanziario sostenuto dal club per la sua pubblicazione e ringraziando le persone che lo hanno reso possibile: il socio Fernando Mella che ha promosso, curato e coordinato l’iniziativa; il socio dr Giovanni Giunchi che ha raccolto il materiale cartaceo e lo ha trasformato in formato digitale; il socio dr Andretta che messo a disposizione un suo collaboratore, Sganzetta Federico, che ha ordinato e organizzato il materiale in formato direttamente stampabile.
Esprime quindi il suo ringraziamento all’Istituto Omar nella persona del suo dirigente scolastico ing. Franco Ticozzi per i favori concessi al Club, consentendo l’uso gratuito dei locali della scuola per lo svolgimento delle iniziative culturali del Club. Dichiara pertanto che come forma tangibile di riconoscimento il club ha devoluto una somma significativa a sostegno dell’attività didattica dell’istituto.
L’introduzione termina con il ringraziamento dei soci organizzatori della serata, Mella e Cesti e della giuria che ha scelto le poesie vincenti, prof P. Fratta, avv. A. Costa Barbè, dr. G. Pavesi, dr.ssa E. Fortuna e i soci ing. G. Pieri, dr P. Cesti e dr A. Vercesi.
La sera viene quindi gestita dalla giovane Emanuela Fortuna.
Durante la cena vengono declamate 20 poesie in italiano e 10 in lingua dialettale, dalle quali i partecipanti alla cena hanno scelto mediante il voto espresso su una scheda i due vincitori della serata rispettivamente per la lingua italiana e dialettale. Questi si aggiungono ai sei vincitori, tre per ogni sezione, scelti una settimana prima dalla giuria.
A metà della serata il socio G. Pieri, che è stato collaboratore nel lavoro, ma anche amico, è intervenuto offrendo una testimonianza diretta delle notevoli doti manageriali e umane di prof. Sironi (apri intervento)
Al termine della cena vengono consegnati ad ogni vincitore come attestato una pergamena ed una targa, mentre dr Vercesi e dr Pavesi declamano le motivazioni da loro scritte per ogni poesia vincitrice.
La cena termina con saluti e ringraziamenti ai partecipanti.
Lista dei vincitori e collegamenti alle loro poesie ed attestati
Lingua italiana
1° Congedo di Michela Fontana (testo) (pergamena)
2° L’ora più dolce di Massimiliana Afferni (testo) (pergamena)
3° Di pelle vestito di Merville Ferrari (testo) (pergamena)
Poesia della serata:
A lei di Marta Feggi (testo) (pergamena)
Lingua dialettale
1° Guti di Fabrizio Sguazzini (testo) (pergamena)
2° A basta di Fernanda Pagani (testo)(pergamena)
3° It cerchi di Livio Rossetti (testo) (pergamena)
Poesia della serata
Mèrlu dal bèch giald di Antonio Ferrari (testo) (pergamena)
(poesie in italiano) (poesie in dialetto)
video novara TG gallery foto della serata
(annuncio ) (regolamento) (pieghevole)
Conferences 2015
CLUB DONEGANI
CALENDAR CONFERENCES 2015
Aula Magna ITI OMAR
B.do Lamarmora, 12 Novara
“Drugs: know to fight”
Tuesday, April 14 at 21
Hemp, Cannabis, Marijuana: Metamorphosis of a plant
Prof. Giovanni Appendino
Drug Science Department (DISCAFF)
University of Piemonte Orientale – Novara
____________________________________________________
Tuesday, May 5 at 21
Drug abuse, alcohol and drugs: new methods of investigation
Prof Marco Vincenti
Department of Chemistry, University of Turin
____________________________________________________
Tuesday, November 10 at 21
Drugs as a human experience
Prof. Eugenio Borgna
Emeritus Chief of Psychiatry, Ospedale Maggiore della Carità of Novara
================================================== ===============================================
“New frontiers Supply”
Tuesday, May 26 at 21
Dietary supplements and probiotic bacteria
Dr. Patrizia Malfa
R & D manager of Proge Farm Ltd.
____________________________________________________
Tuesday, September 29th at 21
Italian cooking between innovation and tradition
Adv. Mario Tuccillo
Novara’s delegate of ‘Italian Academy of Cuisine”
____________________________________________________
Tuesday, December 1 at 21
Coffee as ….medicine
Dr. Mauro Campanini
Primary Chief of Medicine 2, Ospedale Maggiore della Carità of Novara
================================================== ===============================================
“Art in the nineteenth century Novara”
Tuesday, June 16th at 21
Music at theater in the nineteenth century Novara
Dr Alberto Viarengo
Conservatorio Guido Cantelli
________________________________________________________
Tuesday, October 20th at 21
Novara in the nineteenth century.
Urban transformation, architectural, decorative
Prof. Emiliana Mongiat
“Scrinium,” Friends of the State Archive of Novara