Tutti gli articoli di clubdo

Biografia di Adriano Mattera

BIOGRAFIA DI ADRIANO MATTERA

Pietrasanta 16.07.1936 – Galliate 15.12.2017

Nato a Pietrasanta ( Lucca ) è vissuto fino alla conclusione degli studi universitari nella Darsena Viareggina.
Dopo vario peregrinare, per motivi di lavoro, in Italia ed all’ Estero si stabilì a Novara, dove lavorò all’Istituto Guido Donegani e dove si sposò con Rita e divenne padre di Giulia.
Laureato in Fisica ha svolto importanti ricerche industriali dalla genetica ai semiconduttori in Italia ed all’Estero , in particolare a Berkeley, California .
Uomo poliedrico e curioso per natura ha sempre seguito e vissuto con passione i suoi interessi, che si possono riassumere essenzialmente in tre filoni: l’attività scientifica professionale, la politica e la poesia.
Per quanto riguarda l’attività scientifica è stato autore di 30 pubblicazioni scientifiche, 10 brevetti estesi all’estero e di 70 rapporti scientifici . Si è occupato anche di divulgazione e di celebrare le figure di Giacomo Fauser e di Guido Donegani. E’ stato autore della Storia dell’Industria Chimica Italiana dal 1861 al 1962, pubblicata dalla rivista RICHMAC ( 1991 – 1992 ).
Dal 1994 è stato docente all’UNITRE di Novara con il Corso: Industria, Tecnologia ed Attività Industriali Novaresi.
Per quanto riguarda l’attività politica, sviluppata in simultanea con quella professionale, ha ricoperto diversi incarichi in ambito locale Novarese dal 1976 al 2011: Presidente dell’ECA, Consigliere e Presidente della Circoscrizione Sacro Cuore, Consigliere Comunale, Capogruppo e Presidente di Commissione Comunale, Assessore ai Servizi Sociali e membro della Commissione Cultura.
Accanto allo sviluppo della cultura scientifica industriale e politica ha coltivato la cultura umanistica, con particolare attenzione all’ ambito poetico, interesse nato già ai tempi del Liceo.
Ha pubblicato quattro libri di poesia :
RICERCA ( 1989 ) , LA MIA VERITA’ ( 1992 ) , LA MIA CASA ( 1997 )  e TEMPO ( 2004 ) .
E’ citato in molte Antologie poetiche tra cui ricordiamo solo
DALLA TORRE MATILDE ALLE VETTE APUANE  di Angelo Gianni e Manrico Testi ( 1996 ).
E’ stato vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali di poesia.

E’ stato socio fondatore del Premio di poesia ” Paniscia ” e dell’associazione culturale “Club Donegani”, una delle più importanti istituzioni culturali della città di Novara.
E’ stato anche membro direttivo dell’Associazione culturale ” Sir James Hudson Society “.
Nella sua vita ha amato il contatto e lo scambio di idee ed opinioni con le persone che ha avuto modo di conoscere ed incontrare ed ha cercato di vivere intensamente ogni giorno, dedicandosi alle sue passioni con tanto entusiasmo ed energia.
Ci ha lasciato il 15 Dicembre del 2017.
Dr.ssa Giulia Mattera

Premio di Poesia 2018

 

Resoconto della cena per la consegna degli attestati del

“Premio di poesia Club Donegani dedicato a Adriano Mattera”

foto giuria e vincitori

foto giuria e vincitori

Il giorno 15-11-2018 alle ore 20 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia Premio di poesia Club Donegani dedicato a Adriano Mattera.
Per l’evento erano presenti anche Sandro Devecchi, direttore del Corriere di Novara e Giovanni Marmina di Videonovara.
Nel discorso introduttivo, dopo aver ringraziato i partecipanti, il presidente Abis Luigi ha illustrato le finalità del Club, ha annunciato le prossime conferenze e ha quindi tracciato un breve profilo che ha messo in risalto il contributo dato da dott. Adriano Mattera al Club e al premio di poesia.
Indi ha ringraziato sia i soci P. Cesti e F. Mella che l’hanno aiutato nell’organizzazione del premio e della serata, sia i giurati che hanno selezionato le poesie:
A. Vercesi, E. Fortuna, G. Pavesi, P. Cesti, A. Costa Barbè, M. Torazzi, A. Perotti
Ha quindi ricordato le modalità di questo concorso che si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale di Novara e dintorni e nel quale vengono assegnati tre premi nell’ordine per ogni sezione, più il premio della serata scelto dai commensali, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso.
Terminato il discorso introduttivo, passa la parola a Emanuela Fortuna che conduce la serata commentando molto brevemente ogni poesia e chiamando l’autore o un suo delegato a declamarla.
Nel corso della serata, dopo gli antipasti, la Prof.ssa Marilena Torazzi presenta un libro di Fernando Mella dal titolo Le Spose del ‘900, che riporta le foto una serie di abiti da sposa della seconda metà del 900 confezionati da sua zia Nerina Martelli, sarta stilista di Pernate.
Dopo i primi piatti il presidente invita la figlia Giulia ha dare una testimonianza sulla figura del padre (vedi testo). Nel ricordo caloroso e anche commosso che ne è seguito, la figlia ha evidenziato un aspetto  fondamentale della figura del padre: la passione e l’entusiasmo e l’impegno che ha sempre profuso nel  lavoro di ricercatore dell’Istituto Guido Donegani, nell’attività politica e nella sua numerosa produzione poetica.
In seguito l’avvocato Costa Barbè legge una poesia di Adriano Mattera, mentre il presidente Luigi Abis consegna alla figlia una targa del Club Donegani a lui dedicata che recita testualmente
Cofondatore del club e del “Premio Paniscia”, nonché consigliere per numerosi anni,in riconoscimento dei servigi liberamente resi  all’associazione
A termine della declamazione di tutte le poesie da parte degli autori o dei loro delegati vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria una settimana prima.
A tutti in vincitori viene consegnata una targa in cristallo e una pergamena riportante il titolo della poesia vincitrice e il nome dell’autore. Alla pergamena dei primi classificati viene aggiunta la motivazione della giuria, letta all’atto della consegna da Prof.  Pavesi per la lingua dialettale e da Avv. Vercesi per quella italiana.
A conclusione della serata vengono effettuate da Riccardo Cantarini le foto di gruppo sia dei vincitori e degli autori, mentre il Dott. Marmina di Videonovara effettua alcune interviste da trasmettere nei TG dei giorni successivi.

 Elenco dei vincitori.

 Per la lingua italiana

1° classificata:               “ PIETRE NEL CUORE ” di  Silvana Danesi Mottura   

2° classificata:               “ IL TRENO DEL TEMPO ”  di  Giovanni Signorini  

3° classificata:               “ COMMEDIANTI ” di  Emilio Lucchelli  

Poesia della serata:   MUTAZIONI di Massimiliana Afferni  

 Per la lingua dialettale

1° classificata:                “ DUMÀ VÜNA ”  di   Livio  Rossetti   Fabrizio Sguazzini 

2° classificata.                “ L’ UDÙR  DAL  CANTINÓN ” di   Sergio Fratta  

3° classificata:                “ VIGILIA  ‘D  NADAL ”  di    Luigi Ceresa 

Poesia della serata:         “ VIGILIA  ‘D  NADAL ”  di    Luigi Ceresa  

poesie-italiano       poesie-dialetto    

Tg Videonovara      Tg Videonovara

foto premiati

Programma 2018

CLUB DONEGANI
CALENDARIO CONFERENZE 2018
Aula Magna Istituto Omar – Bld La Marmora, 12 – Novara


LA SCIENZA IN CUCINA


Lunedì  26 Marzo
Le spezie fra chimica e storia
Prof.  Giovanni Appendino
Dipartimento Scienza del Farmaco, UPO – Novara  (apri pieghevole)

Lunedì 24 settembre
La chimica in cucina
Dr Luigi  Abis
Presidente del Club Donegani  apri pieghevole

 

Lunedì 26 novembre
Riso in tavola: aspetti nutrizionali e riflessi sulla salute umana
Dr Flavio Dusio
Specialista in Scienza dell’alimentazione e Dietologia

 

 NUOVE FRONTIERE NELLA TERAPIA MEDICA

Lunedì 16 aprile
I progressi e le novità nella cura dei tumori con le radiazioni in associazione con farmaci
Prof. Marco Krengli 
Direttore struttura Radioterapica Oncologica , A.O.U  Novara

Lunedì  5 novembre
La rivoluzione nella terapia dell’epatite C
Prof. Mario Pirisi
Direttore SCDU Medicina Interna 1 – A.O.U.  Novara

 

 CHIMICA VERDE E ENERGIE RINNOVABILI

Lunedì 21 maggio
La transizione dalle tecnologie tradizionali a quelle  ecosostenibili
Ing.  Giovanni Pieri
Consorzio IBIS  per la chimica sostenibile – Novara

 

 CULTURA GENERALE

Lunedì 11 giugno
Profilo storico della Controriforma
Prof. Giovanni  Ibertis 
Docente di storia -  UTE  Novara

Lunedì 15 ottobre
“San Bernardo d’Aosta: un santo novarese”
Prof. Dorino Tuniz
Docente di Storia della Chiesa – ISSR  Novara

premio di poesia 2017

Resoconto della cena per la consegna dei premi del

“Premio di poesia Club Donegani dedicato a Francesco Traina”

foto di gruppo

Il giorno 9-11-2017 alle ore 20 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia Premio di poesia Club Donegani dedicato a Francesco Traina.

Nel discorso introduttivo, dopo aver ringraziato i partecipanti, il presidente ha illustrato le finalità del Club, ha annunciato le prossime conferenze e  ha quindi tracciato un breve profilo di dott. Francesco Traina, definendolo uomo di spicco della ricerca industriale nazionale e internazionale, quando era in età lavorativa, e uomo di spicco della cultura novarese per le attività intraprese nei numerosi anni di  presidenza del Club Donegani   (commemorazione Traina). Indi ha ringraziato sia i soci  P. Cesti e F. Mella che l’hanno aiutato nell’organizzazione del premio e della serata, sia i giurati che hanno selezionato le poesie:

 A. Vercesi, E. Fortuna,  G. Pavesi, P. Cesti , A. Costa Barbè, M. Torazzi,  A. Perotti

Il consigliere comunale Mauro Franzinelli, intervenuto a nome del sindaco di Novara dott. Alessandro Canelli e il console dei maestri del lavoro della provincia di Novara e VCO dott. Barchietto.

Ha quindi ricordato le modalità di questo concorso che si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale di Novara e dintorni e nel quale  vengono assegnati tre premi nell’ordine per ogni sezione, più il premio della serata scelto dai commensali, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso.

Terminato il discorso introduttivo, passa la parola a Emanuela Fortuna che conduce la serata commentando molto brevemente ogni poesia e chiamando l’autore o un suo delegato a declamarla.

Nel corso della serata, il presidente invita il figlio Dott. Mario Traina psichiatra del CSM (centro salute mentale) di Torino ha dare una testimonianza sulla figura del padre. Nel ricordo caloroso e anche commosso che ne è seguito, il figlio ha evidenziato un aspetto assolutamente fondamentale della figura del padre: la passione e l’entusiasmo che metteva in qualunque cosa facesse,  passione che unita a metodo, tenacia e intelligenza in definitiva erano alla base del successo delle sue attività.

A questo punto il presidente consegna al figlio una targa del Club Donegani dedicata a Francesco Traina  ricordandolo, come scritto testualmente nella targa,

 per aver promosso e diffuso nella città di Novara  i valori scientifici e culturali dell’associazione di cui è stato Cofondatore e per numerosi anni Presidente

Durante la cena i commensali sono stati inaspettatamente deliziati dall’esibizione canora dell’Avv. Costa Barbè, che ha cantato su una base musicale registrata due canzoni, di cui una composta anni fa di sua mano e dedicata  alla cantante  Mia Martini.

Alla fine della cena vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria una settimana prima.

A tutti in vincitori viene consegnata una targa in cristallo e una pergamena riportante sia il titolo della poesia vincitrice e il nome dell’autore, sia le motivazioni della giuria, lette all’atto della consegna da Prof Pavesi per la lingua dialettale e da Avv. Vercesi per quella italiana.

A conclusione della serata il presidente chiude ringraziando tutti, mentre il Dott. Marmina di Video Novara effettua alcune interviste da trasmettere nei TG dei giorni successivi.

 Per la lingua italiana

1° classificata:        “ UOMO LIBERO ” di  Emilio  Lucchelli   (uomo-libero)

2° classificata:        “ TRISTEZZA ”  di  Alessandro Chiesurin  (tristezza)

3° classificata:        “ SETE ” di  Mario Chinello  (sete)

Poesia della serata:   ROSSO TIZIANO di Massimiliana Afferni  (rosso-tiziano)

 

Per la lingua dialettale

1° classificata:           “ AL  SENTÉ ” di   Livio  Rossetti   (al-sente)

2° classificata.           “ GÜSCTAREÛI ” di   Giacomo  Musetta  (gusctareui)

3° classificata:           “ BRUMARI ”  di    Mary  Massara  (brumari)

Poesia della serata:    LA VUS  DLA CUSCIENSA  di Maurizio Sguaita  (la-vus-dla-cusciensa)

Tutte le poesie in italiano       Tutte le poesie in dialetto   

Tg Video Novara

 

programma 2017

CALENDARIO  CONFERENZE  2017

Aula  Magna  ITI OMAR

B.do La Marmora, 12   Novara

 ============

SALUTE: CONOSCERE PER PREVENIRE

 Martedì 11 aprile ore 21
Il ritorno di patologie infettive: quali paure
Dr Giovanni Rizzo
Specialista in malattie infettive- Novara

Martedì 17 ottobre ore 21
Protezione vaccinale:
non abbassiamo la guardia

Prof. Giovanni Bona
Clinica Pediatrica, AOU Maggiore della Carità – Novara

Martedì 28 Novembre ore 21
Verso la medicina personalizzata e di precisione:il ruolo del laboratorio
Prof.  Giorgio  Bellomo
Patologia clinica, AOU Maggiore della Carità – Novara

============

ECCELLENZE  ALIMENTARI  DEL NOVARESE

Martedì 21 marzo ore 21
Il gorgonzola
Dr  Fabio Leonardi
Amministratore delegato IGOR srl

 Martedi 26 settembre  ore 21
Coltura e cultura del riso
Prof. Giancarlo Andenna
Professore emerito di Storia medievale
Università Cattolica di Milano

Martedì 7 novembre ore 21
I vini delle colline novaresi
Dr  Guido Invernizzi
Medico e sommeiller

============

CULTURA  GENERALE  E  SCIENTIFICA

Martedì 2 maggio ore 21
Indagine nelle nostre radici:
arte del primo cristianesimo

Prof.ssa Mirella Lovisolo
Docente d’arte e disegno,  Ass. InformaCristo

Martedì 23 maggio ore 21
Lo sfondo storico della riforma protestante
Prof. Giovanni Ibertis
Docente di storia

Martedì 13 giugno ore 21
Simmetrie nascoste dell’Universo
Dr Gianluigi Marra
Fisico ricercatore -  Istituto Donegani
apri presentazione

Martedì 5 dicembre ore 21
Il mio nome è Silvio Piola
Gianfranco Capra
Giornalista e scrittore