Archivi categoria: programmi

programmi annuali

Programma 2012

PROGRAMMA 2012

Prospetto generale
(apri)

============================================================

CONFERENZE

Sala Leonardo dell’Est Sesia, Via Negroni 7 , Novara

Primo Ciclo: Significative presenze chimiche nell’area novarese

Lunedì 4 aprile 2012, ore 21
Principi attivi farmaceutici: area di eccellenza chimica ed innovazione
Relatore: Dr. Graziano Castaldi, Chemessentia – Novara
locandina

Lunedì 4 giugno 2012, ore 21
Un polo di eccellenza nel Novarese: la Columbian, leader mondiale
nella produzione el nero di carbonio
Relatore: Ing. Giuseppe Zanotti Fragonara, Columbian Carbon Europa
S.R.L. – Trecate
abstract

Lunedì 1 ottobre 2012, ore 21
La ricerca come motore di risparmio di risorse minerarie ed energetiche
nell’industria chimica
Relatore: Dr. Uwe Durr, Sud Chemie Catalyst Italia, Novara
locandina

Lunedì 12 novembre 2012, ore 21
L’evoluzione di un’azienda farmaceutica da realtà locale a Centro
produttivo europeo
Relatore: Dr Pierfelice Ferrari, Takeda Italia Farmaceutici S.p.A. -
Cerano
locandina

Secondo Ciclo: Contributi della chimica nello sviluppo delle energie rinnovabili

Lunedì 7 maggio 2012, ore 21
Finestre fotovoltaiche: tra opacità e trasparenza
Relatore: Dr. Roberto Fusco, Istituto Eni Guido Donegani di Novara
locandina

Lunedì 25 giugno 2012, ore 21
Materiali nanostrutturati per la produzione di idrogeno dall’acqua
Relatrice: Dott.ssa Laura Meda, Istituto Eni Guido Donegani di Novara
locandina

Lunedì 22 ottobre 2012, ore 21
Biocarburanti Diesel prodotti da microorganismi
Relatrice: Dott.ssa Rossella Bortolo , Istituto Eni Guido Donegani di
Novara
locandina

Lunedì 3 dicembre 2012, ore 21
Celle solari organiche e ibride: recenti sviluppi e prospettive future
Relatore: Dr. Andrea Pellegrino, Istituto Eni Guido Donegani di Novara
locandina

=====================================================

STAMPA
dal Corriere di Novara del 26 marzo 2012
Fitto il programma di incontri del Club Donegani per il 2012

Programma 2011

ASSOCIAZIONE RICERCATORI ISTITUTO GUIDO DONEGANI

PROGRAMMA ANNUALE 2011

Il Programma 2011 è suddiviso in due semestri: il primo legato al territorio novarese e l’altro sostanzialmente dedicato alla “vocazione chimica” di Novara denominato: “La realtà del passato e le speranze del futuro”.

NATURA E ATTIVITA’ UMANE NELL’AMBIENTE NOVARESE
Questo filone di incontri, che si articola su quattro conferenze, ha per tema aspetti particolari dell’ambiente novarese, spesso sconosciuti ai “non addetti ai lavori”, che dovrebbero pertanto risultare di vivo interesse:
• dalle antiche rogge derivate dal fiume Sesia agli uccelli tra i tetti di Novara. La storia dei canali che dal Medio Evo hanno reso
ricca e fertile la nostra campagna e la descrizione di quanto sia variato, diffuso e numeroso il “popolo con le ali” che vive intorno
a noi, una biodiversità da scoprire con occhi nuovi;
• la straordinaria evoluzione dell’agricoltura che, grazie al progresso scientifico del Novecento, ha trasformato radicalmente la tecnica operativa del mondo novarese: dalle mondine alle arature con il laser;
• il Ghemme, un vino DOC dalla storia secolare, una relazione che evidenzia l’importanza di conoscere e valorizzare un prodotto
tipico e le complessità operative che stanno dietro e dentro una buona bottiglia.

LA CHIMICA COME MOTORE DELLO SVILUPPO
La sessantatreesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione di proclamare il 2011 ANNO
INTERNAZIONALE DELLA CHIMICA.
E’ stata l’Etiopia a proporre tale risoluzione con la quale si chiedeva l’instaurazione dell’anno celebrativo delle conquiste della chimica e del suo contributo al benessere dell’umanità. Importante notare che è stato un Paese africano a sottolineare come l’efficace utilizzo della chimica sia indispensabile per il futuro delle popolazioni.
Certamente esistono notevoli problemi ai quali i chimici devono apportare soluzioni per uno sviluppo sostenibile della chimica e
altrettanti per lo sviluppo di energia pulita.
Il Club Donegani è particolarmente sensibile a questi problemi sia per le sue origini (Istituto di Ricerche Guido Donegani) sia per gli stessi scopi istituzionali ben riportati nel suo Statuto. Non si può dimenticare che a Novara, 90 anni fa, il rivoluzionario processo Fauser per la sintesi dell’ammoniaca pose le basi della grande industria chimica italiana sviluppando nell’arco di un decennio la chimica e la tecnologia dei tanti sali azotati necessari al rendimento ottimale dell’agricoltura. Lo stesso Fauser si propose a Novara pioniere di nuove fonti di energia nobilitando i petroli asfaltici albanesi e realizzando le raffinerie Stanic di Bari e Livorno. E poi ancora, vissute anche da parte degli attuali membri del Club Donegani, le tante esperienze sulla chimica degli idrocarburi.

________________________________________

SALA LEONARDO DELL’EST SESIA – VIA NEGRONI, 7 NOVARA -
0RE 21

1° SEMESTRE

Lunedì 4 aprile – “NATURA E ATTIVITA’ UMANE NELL’AMBIENTE NOVARESE” – Le antiche rogge del fi ume Sesia: Mora, Busca, Biraga, Roggione di Sartirana – Dott.ssa Giovanna Broggi – Agronomo Associazione Irrigazione Est Sesia

Lunedì 2 maggio – La natura in città: birdwatching tra i tetti – Dott. Ettore Rigamonti – Dirigente Settore Agricoltura Provincia Novara

Lunedì 30 maggio – L’evoluzione dell’agricoltura novarese negli ultimi 100 anni – Dott. Silvano Bertini – già Dirigente dell’Ispettorato Agrario di Novara

Lunedì 20 giugno – Il Ghemme: un mito che travalica i due millenni – Dott. Alberto Arlunno – Vignaiolo in Ghemme

________________________________________

AUDITORIUM BANCA POPOLARE DI NOVARA Via Negroni, 11 – Novara

2° SEMESTRE

Convegno Nazionale

Giovedì 13 OTTOBRE 2011: ANNO INTERNAZIONALE DELLA CHIMICA “La Chimica come motore dello sviluppo. la realtà del passato e le speranze del futuro”

Il Convegno “La realtà del passato e le speranze del futuro”, programmato per il 13 ottobre, vuole quindi essere debitamente commemorativo ma soprattutto l’occasione di riflessioni, proposte e suggerimenti per il rilancio della chimica che sta alla base di tante altre industrie: dall’alimentare al tessile, dai trasporti alla salute, ecc.
Il Programma dettagliato del Convegno verrà pubblicato e diffuso più avanti ma si può anticipare che si sono già ottenute importanti adesioni da parte di eminenti personalità della scienza (cattedratici, accademici dei Lincei) e dell’industria (Federchimica, Società Chimica Italiana, AIRI).

________________________________________

CONCORSO POETICO
“PREMIO PANISCIA”
XXII Edizione
Giovedì 10 novembre ore 20.00

con il patrocinio di

PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI NOVARA

RINGRAZIAMENTI

Il Presidente e l’intero Consiglio Direttivo del Club Donegani sono profondamente grati al Preside dell’Istituto Tecnico “Omar” di Novara, Prof. Francesco Ticozzi, per aver assicurato ospitalità al Club a partire dal luglio 2010. Come è noto, sin dalla sua fondazione (aprile 1991) il Club Donegani era stato ospite di una
dipendenza dell’Istituto Donegani in Via Fauser, 11; tale comodato è stato onorato per circa due anni anche dalla Società finanziaria ARCA – Casa che, già succeduta nella proprietà all’Istituto Donegani, nel luglio scorso ha chiesto di liberare i locali avendo in programma un’imminente ristrutturazione.
Il trasferimento obbligato è stato tuttavia vantaggioso per il nostro Club che è venuto a disporre di una Sede cittadina e non più periferica, di locali molto accoglienti e dotati dei servizi di comunicazione (telefono, fax, internet, e-mail).
Il ringraziamento va esteso anche al Prof. Celestino Fontaneto, Responsabile del Dipartimento di Chimica dello stesso Istituto “Omar” in Via Curtatone, 1.
Presidente e Consiglio Direttivo del Club Donegani ringraziano altresì anticipatamente tutti i Relatori 2011 sia del ciclo “Ambiente novarese” sia del Convegno di Chimica.
Non può mancare ovviamente il ringraziamento agli sponsor tradizionali il cui logo viene riportato in questo stesso pieghevole e in primo luogo alla Banca Popolare di Novara che conferisce grande dignità al nostro Convegno mettendo a disposizione il sontuoso Auditorium.

Il Presidente

Moderatori:
Ing. Giuseppe Frego – Consigliere
Dott. Giovanni Giunchi – Vice Presidente
Dott. Francesco Traina – Presidente

28100 NOVARA – Viale Curtatone, 1
Tel. 0321.626682 – Fax 0321.675243
mailto: clubdonegani@itiomar.it
Sito INTERNET: www.clubdonegani.it

Programma 2010

ASSOCIAZIONE RICERCATORI ISTITUTO GUIDO DONEGANI

PROGRAMMA ANNUALE 2010
DI ANNO IN ANNO ……….
…….l’albo del Club Donegani si arricchisce di apprezzati riconoscimenti e siamo lieti di renderne partecipi Soci e Amici simpatizzanti.
Particolare piacere abbiamo avuto nelle settimane scorse di constatare che i nostri incontri culturali sono oggetto di attenzione anche fuori Novara e il compiacimento non è tanto dovuto alla distanza – considerata la efficienza del sito Internet – quanto alla figura degli interlocutori: due laureande dell’Università di Roma La Sapienza e un’organizzazione di ricerca di Belluno.
Antecedente di pochi giorni un apprezzato riconoscimento è giunto al nostro Club dalla Sessione plenaria degli Stati Generali della Cultura svoltasi il 27 novembre 2009 presso il Teatro Coccia di Novara. Nella relazione d’apertura, infatti, il coordinatore Franco Terzera, elencando le proposte più fattibili, cita per prima: “Mostra documentaria della nascita a Novara dell’Industria Chimica Italiana e del suo sviluppo ed esportazione nel mondo: Club Donegani”. Questa proposta appartiene al Documento ufficiale, da noi formulato in veste panoramica della cultura novarese per gli Stati Generali. Dell’ambìto riconoscimento siamo grati non solo a Franco Terzera ma a tutti gli illustri Relatori che nel corso di tanti anni ci hanno dato generosamente il contributo della loro sapienza e del loro entusiasmo; a tutti i Soci, ordinari e sostenitori, che ci hanno fornito impareggiabile sostegno; ai membri del Consiglio Direttivo che, fondatori del Club o non, si sono dimostrati alfieri di cultura e testimoni di quell’ideale che, primo scopo istituzionale del Club, è la sopravvivenza dell’Istituto Donegani.
In quest’ambito, da questa sede, un commosso ricordo al Consigliere Pier Giuseppe Ramella, chimico, ricercatore dell’Istituto Guido Donegani e poi esperto consulente in campo radioattivo, che dolorosamente è mancato a fine dicembre.
Un cordiale anticipato ringraziamento a tutti i generosi Relatori del 2010 che con lo stesso entusiasmo dei predecessori vengono a realizzare, all’insegna del Club Donegani, una notevole testimonianza di seria cultura in favore della cittadinanza e dell’informazione globale.
Altrettanto sentito ringraziamento va a tutti gli sponsor che, nonostante le alterne vicende di crisi particolari o generali, non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno.
Un vivo ringraziamento a tutti gli sponsor e in particolare ai nuovi, ENI ed Est Sesia, che benevolmente ci concedono il loro appoggio.
Il Presidente
________________________________________

CONFERENZE PRESSO LA SALA LEONARDO DELL’EST SESIA-

VIA NEGRONI, 7 NOVARA – 0RE 21

CICLI DI INCONTRO 2010
Il programma degli incontri 2010 è suddiviso, come al solito, in due cicli: uno legato al territorio e l’altro a un bene di interesse universale: l’acqua.
• Rimembranze novaresi.A differenza degli anni precedenti il ciclo “novarese” non è monotematico ma si articola su cinque diversi temi di non frequente ricognizione. In campo storico-sociale: La Battaglia dell’Ariotta e l’Aviazione a Cameri; in entrambi i casi è la rivisitazione di eventi che per la loro peculiarità superano i confini di interesse provinciale per vantare dignità di importanti tessere nel mosaico storico del Paese.
In campo naturalistico, tripudio galleggiante di bifore e aranci in fiore, la storia della creazione dell’Isola Bella e dell’Isola Madre.
Grande architettura nella preziosa iconografia del Porticato di Antonelli rimasto in nuce e nel continuo rimpianto dei novaresi.
Infine la toponomastica quale curiosa ma felice chiave di lettura della storia del novarese.
• L’acqua: bene universale.
Per quanto riguarda il percorso dell’Acqua va precisato che non si pretende di esaurire in questi incontri quanto attiene al ciclo vitale di questo elemento, il principale a riscontrarsi peraltro nei tre stati di aggregazione in condizioni normali (o naturali) di temperatura e pressione.
I quattro incontri intendono fornire una panoramica essenziale quasi utile propedeutica a futuri più coinvolgenti approfondimenti.

1° CICLO

“RIMEMBRANZE NOVARESI”
22 marzo – Cento anni di Aviazione a Cameri – Renzo Sacchetti – Giornalista
10 maggio – Come sarebbe stata bella Novara se … – Arch. Franco Bordino – Studioso di Antonelli
21 giugno – La battaglia dell’Ariotta – Ing. Mario Troso – Storico
4 ottobre – “Carezze aulenti degli aranci in fior” – Note sulle delizie borromee dell’Isola Madre e Bella tra i secoli XVI e XIX – Ing. Carlo Alessandro Pisoni – Archivista di Casa Borromeo
15 novembre – Toponomastica: i nomi di luogo fanno la storia di Novara – Dott. Franco Ferrario – Già Docente Universitario

2° CICLO

“L’ACQUA: BENE UNIVERSALE”
12 aprile – Il ciclo dell’acqua e la natura – Dott. Igor Festari – Naturalista del Museo di Storia Naturale – “Faraggiana Ferrandi” di Novara
31 maggio – Le glaciazioni: loro storia ed influenza sulla natura- Dott. Igor Festari – Naturalista del Museo di Storia Naturale – “Faraggiana Ferrandi” di Novara
13 settembre – L’utilità dell’acqua: agricoltura, energia e ambiente – Dott. Ing. Bruno Bolognino – Direttore Generale Est Sesia
25 ottobre – Inquinamento dell’acqua: cause e tecnologie di bonifica – Dott. Rodolfo Vignola – Ricercatore Istituto Guido Donegani
________________________________________

CONCORSO POETICO

“PREMIO PANISCIA”

XXI Edizione

Giovedì 21 ottobre – ore 20

CONVIVIO NATALIZIO
Sabato 4 dicembre – ore 13

con il patrocinio

PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI NOVARA
Moderatori:
Ing. Giuseppe Frego – Consigliere
Dott. Giovanni Giunchi – Vice Presidente
Dott. Francesco Traina – Presidente

28100 NOVARA – Via Fauser, 4/11
Tel. 0321.623741 – Fax 0321.675243
Sito INTERNET: www.clubdonegani.it